| 20 | 
  | 
Perino; oltra che elle non hanno arrecato molto onore a Giulio Ro- | 
|   | 
  | 
mano, ancora, dico, quelle che non son fatte di lor mano: et ancora che si  | 
|   | 
  | 
faccia piacere ai principi per dar loro l'opere presto, e forse benefizio agli  | 
|   | 
  | 
artefici che vi lavorono, s'e' fussino i più valenti del mondo, non hanno mai  | 
|   | 
  | 
quello amore alle cose d'altri che altrui vi ha da se stesso, né mai, per ben  | 
| 25 | 
  | 
disegnati che siano i cartoni, si imita appunto e propriamente come fa la  | 
|   | 
  | 
mano del primo autore; il quale, vedendo andare in rovina l'opera, dispe- | 
|   | 
  | 
randosi [la] lascia precipitare affatto, attesoché chi ha sete d'onore debbe  | 
|   | 
  | 
far da sé solo. E questo lo posso io dir per prova, che avendo io faticato  | 
|   | 
  | 
con grande studio i cartoni della sala della Cancelleria nel palazzo di San  | 
| 30 | 
  | 
Giorgio di Roma, che, per aversi a fare con gran prestezza in cento dì,  | 
|   | 
  | 
vi si messe tanti pittori a colorirla, che diviarono talmente dai contorni  | 
|   | 
  | 
e bontà di quelli, che feci proposito, e così [ò] osservato, che d'allora in  | 
|   | 
  | 
qua nessuno ha messo mano in sulle opere mie. Laonde chi vòl conservare  | 
|   | 
  | 
i nomi e le opere, ne faccia meno e tutte di man sua, se e' vòl conseguire  | 
| 35 | 
  | 
quello intero onore che cerca acquistare un bellissimo ingegno. Dico adun- | 
|   | 
  | 
que che Perino, per le tante cure commesseli, era forzato mettere molte  | 
|   | 
  | 
persone in opera, et erali venuto sete più del guadagno che della glo- | 
|   | 
  | 
ria, parendoli avere gittato via e non avanzato niente nella sua gioventù;  |