| |
|
a Perino che la lavorasse di stucco e facesse quegli ornamenti più |
| |
|
ricchi e più begli che si potesse fare nella difficultà di quell'arte. Così |
| |
|
cominciò, e fece negli ottangoli, in cambio d'una rosa, quattro putti |
| |
|
tondi di rilievo che puntano i piedi al mezzo, e con le braccia girando, |
| 5 |
|
fanno una rosa bellissima; e nel resto dello spartimento sono tutte |
| |
|
l'imprese di casa Farnese, e nel mezzo della volta l'arme del Papa. |
| |
|
Onde veramente si può dire questa opera, di stucco, di bellezza e di |
| |
|
finezza e di difficultà aver passato quante ne fecero mai gli antichi et |
| |
|
i moderni, e degna veramente d'un capo della religione cristiana. Così |
| 10 |
|
furono con disegno del medesimo [fatte] le finestre di vetro dal |
| |
|
Pastorin da Siena, valente in quel mestiero; e sotto fece fare Perino |
| |
|
le facciate per farvi le storie di sua mano in ornamenti di stucchi |
| |
|
bellissimi, che furon poi seguitati da Daniello Riciarelli da Volterra |
| |
|
pittore. La quale [opera], se la morte non gli avesse impedito quel |
| 15 |
|
buono animo ch'aveva, arebbe fatto conoscere quanto i moderni |
| |
|
avessino avuto cuore non solo in paragonare con gli antichi l'opere |
| |
|
loro, ma forse in passarle di gran lunga. |
| |
|
Mentre che lo stucco di questa volta si faceva e che egli pensava |
| |
|
a' disegni delle storie, in San Pietro di Roma, rovinandosi le mura |
| 20 |
|
vecchie di quella chiesa per rifar le nuove della fabrica, pervennero |