| |
|
sendo infermo d'un catarro, non poteva tanta fatica. Laonde, |
| |
|
visto il Papa che egli meritava e per l'età e per ogni cosa, sendosi rac- |
| |
|
comandato, gli fece una provisione di ducati venticinque il mese, che |
| |
|
gli durò infino alla morte, con questo, che avesse cura di servire il |
| 5 |
|
palazzo e così casa Farnese. |
| |
|
Aveva scoperto già Michelagnolo Buonarruoti, nella cappella del |
| |
|
Papa, la facciata del Giudizio, e vi mancava di sotto a dipignere il |
| |
|
basamento, dove si aveva appiccare una spalliera d'arazzi tessuta di |
| |
|
seta e d'oro, come i panni che parano la cappella. Onde avendo or- |
| 10 |
|
dinato il Papa che si mandasse a tessere in Fiandra, col consenso |
| |
|
di Michelagnolo, fecero che Perino cominciò una tela dipinta della |
| |
|
medesima grandezza, dentrovi femmine e putti e termini che tene- |
| |
|
vono festoni, molto vivi, con bizarrissime fantasie; la quale rimase |
| |
|
imperfetta in alcune stanze di Belvedere dopo la morte sua, opera |
| 15 |
|
certo degna di lui e dell'ornamento di sì divina pittura. |
| |
|
Dopo questo, avendo fatto finire di murare Anton da Sangallo in |
| |
|
palazzo del Papa la sala grande de' Re dinanzi alla cappella di Sisto |
| |
|
Quarto, fece Perino nel cielo uno spartimento grande d'otto facce, |
| |
|
e croce et ovati nel rilievo e sfondato di quella: il che fatto, la diedero |