|  |  | Non tacerò che in questa cappella era in una faccia una bellissima | 
|  |  | sepoltura di marmo, e sopra la cassa una femmina morta di marmo, | 
|  |  | stata eccellentemente lavorata dal Bologna scultore, e due putti ignu- | 
|  |  | di dalle bande; nel volto della qual femina era il ritratto e l'effigie | 
| 5 |  | d'una famosissima cortigiana di Roma, che lasciò quella memoria, la | 
|  |  | quale fu levata da que' frati, che si facevano scrupulo che una sì fatta | 
|  |  | femmina fusse quivi stata riposta con tanto onore. Quest'opera, con | 
|  |  | molti disegni che egli fece, fu cagione che il reverendissimo cardinale | 
|  |  | Farnese gli cominciasse a dar provisione e servirsene in molte cose. | 
| 10 |  | Fu fatto levare per ordine di papa Paolo un cammino ch'era nella | 
|  |  | camera del Fuoco, e metterlo in quella della Segnatura, dove erano | 
|  |  | le spalliere di legno in prospettiva fatte di mano di fra' Giovanni | 
|  |  | intagliatore per papa Giulio: onde, avendo nell'una e nell'altra ca- | 
|  |  | mera dipinto Raffaello da Urbino, bisognò rifare tutto il | 
| 15 |  | basamento alle storie della camera della Segnatura, che è quella dove | 
|  |  | è dipinto il monte Parnaso. Per il che fu dipinto da Perino un ordine | 
|  |  | finto di marmo con termini varii e festoni, maschere et altri orna- | 
|  |  | menti, et in certi vani storie contrafatte di color di bronzo, che per | 
|  |  | cose in fresco sono bellissime. Nelle storie era, come di sopra, trat- | 
| 20 |  | tando i filosofi della filosofia, i teologi della teologia, et i poeti del | 
|  |  | medesimo, tutti i fatti di coloro che erano stati periti in quelle pro- | 
|  |  | fessioni; et ancora che egli non le conducesse tutte di sua mano, egli | 
|  |  | le ritoccava in secco di sorte, oltra il fare i cartoni del tutto finiti, che | 
|  |  | poco meno sono che s'elle fussino di sua mano: e ciò fece egli perché, |