| |
|
Comperò in questo tempo messer Pietro de' Massimi una cap- |
| |
|
pella alla Trinità, dipinta la volta e le lunette con ornamenti |
| |
|
di stucco, e così la tavola a olio, da Giulio Romano e da Giovan Fran- |
| |
|
cesco suo cognato; per che, disideroso quel gentiluomo di farla finire, |
| 5 |
|
dove nelle lunette erano quattro istorie a fresco di Santa Maria Mad- |
| |
|
dalena, e nella tavola a olio un Cristo che appare a Maria Madda- |
| |
|
lena in forma d'ortolano, fece far prima un ornamento di legno dorato |
| |
|
alla tavola, che n'aveva un povero di stucco, e poi allogò le facciate |
| |
|
a Perino; il quale, fatto fare i ponti e la turata, mise mano e dopo |
| 10 |
|
molti mesi a fine la condusse. Fecevi uno spartimento di grottesche |
| |
|
bizarre e belle, parte di basso rilievo e parte dipinte, e ricinse due |
| |
|
storiette non molto grandi con un ornamento di stucchi molto varii, |
| |
|
in ciascuna facciata la sua; nell'una era la Probatica Piscina con |
| |
|
quegli rattratti e malati, e l'Angelo che viene a commover l'acque, |
| 15 |
|
con le vedute di que' portici che scortono in prospettiva benissimo, e |
| |
|
gl'andamenti e gl'abiti de' sacerdoti fatti con una grazia molto pron- |
| |
|
ta, ancora che le figure non sieno molto grandi; nell'altra fece la resur- |
| |
|
ressione di Lazero quatriduano, che si mostra nel suo riaver la vita |
| |
|
molto ripieno della palidezza e paura della morte; et intorno a esso |
| 20 |
|
sono molti che lo sciolgono, e pure assai che si maravigliano, et altri |