| |
|
Nell'altra sala, dove si entra per la porta della loggia a man ritta, fece |
| |
|
medesimamente nella volta pitture a fresco, e lavorò di stucco, in |
| |
|
un ordine quasi simile, quando Giove fulmina i Giganti, dove sono |
| |
|
molti ignudi maggiori del naturale, molto begli. Similmente in cielo |
| 5 |
|
tutti gli Dei, i quali nella tremenda orribilità de' tuoni fanno atti |
| |
|
vivacissimi e molto proprii, secondo le nature loro; oltra che gli |
| |
|
stucchi sono lavorati con somma diligenza, et il colorito in fresco |
| |
|
non può essere più bello, attesoché Perino ne fu maestro perfetto |
| |
|
e molto valse in quello. Fecevi quattro camere, nelle quali tutte le |
| 10 |
|
volte sono lavorate di stucco in fresco, e scompartitevi dentro le più |
| |
|
belle favole d'Ovidio, che paiono vere, né si può imaginare la bellezza, |
| |
|
la copia et il vario e gran numero che sono per quelle di figurine, fo- |
| |
|
gliami, animali e grottesche, fatte con grande invenzione. Simil- |
| |
|
mente da l'altra banda dell'altra sala fece altre quattro camere, gui- |
| 15 |
|
date da lui e fatte condurre da' suoi garzoni, dando loro però i di- |
| |
|
segni così degli stucchi come delle storie, figure e grottesche, che |
| |
|
infinito numero, chi poco e chi assai, vi lavorarono; come Luzio |
| |
|
Romano, che vi fece molte opere di grottesche e di stucchi, e molti |
| |
|
lombardi. Basta che non vi è stanza che non abbia fatto qualche cosa |
| 20 |
|
e non sia piena di fregiature, per fino sotto le volte, di varî componimenti |