| |
|
di Raffaello e d'avere eredato le cose sue, non avevano interamente |
| |
|
l'arte e la grazia, che egli coi colori dava alle sue figure, eredato. |
| |
|
Presono partito adunque Giulio e Giovan Francesco d'intrattenere |
| |
|
Perino; e così l'anno santo del Giubileo 1525 diedero la Caterina, |
| 5 |
|
sorella di Giovan Francesco, a Perino per donna, acciò che fra loro |
| |
|
fusse quella intera amicizia, che tanto tempo avevono contratta, con- |
| |
|
vertita in parentado. Laonde continovando l'opere ch'e' faceva, non vi |
| |
|
andò troppo tempo che, per le lode dategli nella prima opera fatta in |
| |
|
San Marcello, fu deliberato dal priore di quel convento e da certi |
| 10 |
|
capi della Compagnia del Crocifisso, la quale ci ha una cappella |
| |
|
fabbricata dagli uomini suoi per ragunarvisi, che ella si dovesse di- |
| |
|
pignere; e così allogarono a Perino questa opera, con speranza di avere |
| |
|
qualche cosa eccellente di suo. Perino, fattovi fare i ponti, cominciò |
| |
|
l'opera; e fece nella volta a mezza botte nel mezzo un'istoria quando |
| 15 |
|
Dio, fatto Adamo, cava della costa sua Eva sua donna: nella quale |
| |
|
storia si vede Adamo ignudo, bellissimo et artifizioso, che |
| |
|
oppresso dal sonno giace, mentre che Eva vivissima a man' giunte |
| |
|
si leva in piedi e riceve la benedizzione dal suo Fattore; la figura del |
| |
|
quale è fatta di aspetto ricchissimo e grave, in maestà, diritta, con |
| 20 |
|
molti panni attorno che vanno girando con i lembi l'ignudo; e da |