| |
|
quale condusse a fine quasi più di mezzo, dentrovi una Nostra Donna. |
| |
|
Era già molti anni stato domestico di Perino un ser Raffaello di |
| |
|
Sandro, prete zoppo, cappellano di San Lorenzo, il quale portò |
| |
|
sempre amore agli artefici diùdisegno; costui dunque persuase Pe- |
| 5 |
|
rino a tornar seco in compagnia, non avendo egli né chi gli cucinasse |
| |
|
né chi lo tenesse in casa, essendo stato, il tempo che ci era stato, |
| |
|
oggi con un amico e domani con un altro. Laonde Perino andò al- |
| |
|
loggiare seco e vi stette molte settimane. Intanto la peste cominciata |
| |
|
a scoprirsi in certi luoghi in Fiorenza, messe a Perino paura di non |
| 10 |
|
infettarsi; per il che deliberato partirsi, volle prima sodisfare a ser |
| |
|
Raffaello tanti dì ch'era stato seco a mangiare; ma non volle mai ser |
| |
|
Raffaello acconsentire di pigliare niente, anzi disse: «E' mi basta |
| |
|
un tratto avere un straccio di carta di tua mano». Per il che, visto |
| |
|
questo, Perino tolse circa a quattro braccia di tela grossa, e fattola |
| 15 |
|
appiccare ad un muro che era fra due usci della sua saletta, vi fece |
| |
|
un'istoria contrafatta di color di bronzo, in un giorno et in una notte. |
| |
|
Nella quale tela, che serviva per ispalliera, fece l'istoria di Mosè |
| |
|
quando passa il Mar Rosso, e che Faraone si sommerge in quello |
| |
|
co' suoi cavalli e co' suoi carri; dove Perino fece attitudini bellissime |
| 20 |
|
di figure, chi nuota armato e chi ignudo, altri abbracciando il collo |