| 20 |
|
del convento, gli dimandarono licenzia del luogo per fare tale opera, che |
| |
|
in vero di grazia e cortesemente lo concesse loro; e così preso una misura |
| |
|
del vano, con le altezze e larghezze, si partirono. Fu fatto da Perino un |
| |
|
cartone di uno Apostolo in persona di Santo Andrea, e finito dili- |
| |
|
gentissimamente; et era Perino già resoluto voler dipignerlo, e fattoci far |
| 25 |
|
l'armadura per cominciarlo. Ma inanzi a questo, nella venuta sua, molti |
| |
|
amici suoi, che avevano visto in Roma eccellentissime opere sue, gli aveva- |
| |
|
no [fatto allogare] quella opera a fresco ch'io dissi, avendo proccurato |
| |
|
che egli come gli altri lasciasse di sé in Fiorenza qualche memoria di sua |
| |
|
mano, che avesse a mostrare la bellezza e la vivacità dell'ingegno che egli |
| 30 |
|
aveva nella pittura, acciò che e' fusse cognosciuto, e forse da chi gover- |
| |
|
nava allora messo in opera in qualche lavoro d'importanza. |
| |
|
Erano in Camaldoli di Fiorenza allora uomini artefici che si raguna- |
| |
|
vano a una Compagnia nominata de' Martiri, la quale aveva avuto voglia |
| |
|
più volte di far dipignere una facciata che era in quella, drentovi la sto- |
| 35 |
|
ria di essi martiri, quando e' son condannati alla morte dinanzi ai due |
| |
|
imperadori romani, che dopo la battaglia e presa loro gli fanno in quel |
| |
|
bosco crocifiggere e sospendere a quegli alberi. La quale storia fu messa |
| |
|
per le mani a Perino, et ancora che il luogo fussi discosto et il prezzo piccolo, |