|
|
facilità di quella maniera, la difficultà di quest'arte; oltre che nel |
|
|
rilievo e nella resoluzione e nella pratica non ci era stato nessuno |
|
|
di quegli che avevano operato che ancora lo avesse raggiunto. |
|
|
Piacque assai questo ragionamento a Perino, e rispose a tutti quegli |
5 |
|
artefici, che ciò dicevano, queste parole: «Io non niego quel che voi |
|
|
dite che non sia, e molto più ancora; ma che questa maniera non ci sia |
|
|
chi la paragoni, negherò io sempre; anzi dirò, se si può dire con sop- |
|
|
portazione di molti, non per dispregio, ma per il vero, che molti |
|
|
conosco e più risoluti e più graziati, le cose de' quali non sono manco |
10 |
|
vive in pittura di queste, anzi molto più belle; e mi duole in servigio |
|
|
vostro, io che non sono il primo dell'arte, che non ci sia luogo qui |
|
|
vicino da potervi fare una figura, ché innanzi che io mi partisse di |
|
|
Fiorenza, farei una prova allato a una di queste in fresco medesima- |
|
|
mente, acciò che voi col paragone vedeste se ci è nessuno fra i moderni |
15 |
|
che l'abbia paragonato». Era fra costoro un maestro tenuto il primo |
|
|
in Fiorenza nella pittura, e come curioso di veder l'opere di Perino, |
|
|
e forse per abbassarli lo ardire, messe innanzi un suo pen- |
|
|
siero, che fu questo: «Se bene egli è pieno - diss'egli - costì ogni |
|
|
cosa, avendo voi cotesta fantasia, che è certo buona e da lodare, |
20 |
|
egli è qua al dirimpetto, dove è il San Paolo di sua mano, non meno |