| |
|
quale opera fu cagione che egli divenne oltre ogni credenza famoso; |
| |
|
né per ciò cotali lode furono cagione di addormentarlo, anzi, perché |
| |
|
la virtù lodata cresce, di accenderlo a maggior studio, e quasi cer- |
| |
|
tissimo, seguitandola, di dover còrre que' frutti e quegli onori ch'egli |
| 5 |
|
vedeva tutto il giorno in Raffaello da Urbino et in Michelagnolo |
| |
|
Buonarroti; et intanto più lo faceva volentieri, quanto da Giovanni |
| |
|
da Udine e da Raffaello vedeva esser tenuto conto di lui et essere |
| |
|
adoperato in cose importanti. Usò sempre una sommessione et |
| |
|
un'obedienza certo grandissima verso Raffaello, osservandolo di ma- |
| 10 |
|
niera che da esso Raffaello era amato come proprio figliuolo. |
| |
|
Fecesi in questo tempo, per ordine di papa Leone, la volta della |
| |
|
sala de' Pontefici, che è quella per la quale si entra in sulle logge a le |
| |
|
stanze di papa Alessandro Sesto, dipinte già dal Pinturicchio; onde |
| |
|
quella volta fu dipinta da Giovan da Udine e da Perino. Et in com- |
| 15 |
|
pagnia feciono e gli stucchi e tutti quegli ornamenti e grottesche et |
| |
|
animali che vi si veggono, oltra le belle e varie invenzioni che da essi |
| |
|
furono fatte nello spartimento, avendo diviso quella in certi tondi et |
| |
|
ovati per sette pianeti del cielo, tirati dai loro animali, come Giove |
| |
|
dall'aquile, Venere dalle colombe, la Luna dalle femmine, Marte |
| 20 |
|
dai lupi, Mercurio da' galli, il Sole da' cavalli e Saturno da' serpenti; |
| |
|
oltre i dodici segni del Zodiaco, et alcune figure delle quarantotto |