| 20 |
|
andō molto tempo che e' vennero eccellenti; e Perino disegnando in com- |
| |
|
pagnia di altri giovani e fiorentini e forestieri al cartone di Michelagno- |
| |
|
lo Buonarroti, vinse e tenne il primo grado fra tutti quegli: di maniera |
| |
|
che si stava in quella aspettazione di lui che successe dipoi nelle belle |
| |
|
opere sue, condotte con tanta arte et eccellenzia. |
| 25 |
|
Venne in quel tempo in Fiorenza il Vaga pittor fiorentino, il quale lavo- |
| |
|
rava in Toscanella in quel di Roma cose grosse; per non essere egli mae- |
| |
|
stro eccellente, e soprabondatogli lavoro, aveva di bisogno di aiuti, e de- |
| |
|
siderava menar seco un compagno et un giovanetto che gli servissi al di- |
| |
|
segno, che non aveva, et all'altre cose dell'arte negli aiuti di quella. Av- |
| 30 |
|
venne che costui vide Perino disegnare in bottega di Ridolfo insieme con gli |
| |
|
altri giovani, e tanto superiore a quegli, che ne stupė; ma molto pių gli |
| |
|
piacque lo aspetto et i modi suoi, attesoché Perino era un bellissimo gio- |
| |
|
vanetto, cortesissimo, modesto e gentile, et aveva tutte le parti del corpo |
| |
|
corrispondenti alla virtų dello animo. Invaghito dunque il Vaga di que- |
| 35 |
|
sto giovane, lo domandō se egli volesse andar seco a Roma, che non man- |
| |
|
cherebbe aiutarlo negli studii e fargli que' benefizii e patti che egli stesso |
| |
|
volesse. Era tanta la voglia che aveva Perino di venire a qualche grado |
| |
|
eccellente della professione sua, che quando sentė ricordar Roma, per la |