| |
|
dunque Andrea Perino qualche anno, et insegnatili i principii |
| |
|
dell'arte il meglio ch'e' sapeva, fu forzato nel tempo dell'età di lui |
| |
|
d'undici anni acconciarlo con miglior maestro di lui. Per che avendo |
| |
|
Andrea stretta dimestichezza con Ridolfo figliuolo di Domenico |
| 5 |
|
Ghirlandaio, che era tenuto nella pittura molto pratico e valente, |
| |
|
come si dirà, con costui acconciò Andrea de' Ceri Perino, acciò che |
| |
|
egli attendesse al disegno e cercasse di fare quell'acquisto in quell'arte |
| |
|
che mostrava l'ingegno, che egli aveva grandissimo, con quella voglia |
| |
|
et amore che più poteva. E così seguitando, fra molti gio- |
| 10 |
|
vani che egli aveva in bottega che attendevano all'arte, in poco |
| |
|
tempo venne a passar a tutti gl'altri innanzi con lo studio e con la |
| |
|
sollecitudine. Eravi fra gli altri uno, il quale gli fu uno sprone che |
| |
|
del continuo lo pugneva, il quale fu nominato Toto del Nunziata; |
| |
|
il quale, ancor egli aggiugnendo col tempo a paragone con i begli |
| 15 |
|
ingegni, partì di Fiorenza, e con alcuni mercanti fiorentini condottosi |
| |
|
in Inghilterra, quivi ha fatto tutte l'opere sue, e dal re di quella pro- |
| |
|
vincia, il quale ha anco servito nell'architettura e fatto particolar- |
| |
|
mente il principale palazzo, è stato riconosciuto grandissimamente. |
| |
|
Costui adunque e Perino esercitandosi a gara l'uno e l'altro, e segui- |
| 20 |
|
tando nell'arte con sommo studio, non andò molto tempo, divennero |