| |
|
fra' Bartolomeo deliberò di trovare una invenzione di non fare alle |
| |
|
tavole ornamenti: et a questo San Bastiano fece fare la tavola in |
| |
|
mezzo tondo, e vi tirò una nic[c]hia in prospettiva che par di rilievo |
| |
|
incavata nella tavola, e così con le cornici dipinte a torno fece orna- |
| 5 |
|
mento a la figura di mezzo; et il medesimo fece al nostro San Vin- |
| |
|
cenzio, et al San Marco che si dirà di sotto al San Vincenzio. Fece |
| |
|
sopra l'arco d'una porta per andare in sagrestia, in legno a olio, un |
| |
|
San Vincenzio dell'Ordine loro, che figurando quello predicar del |
| |
|
Giudizio, si vede negli atti e nella testa particularmente quel terrore |
| 10 |
|
e quella fierezza che sogliono essere nelle teste de' predicanti quan- |
| |
|
do più s'affaticano con le minacci de la giustizia di Dio di ridurre gli |
| |
|
uomini ostinati nel peccato a la vita perfetta, di maniera che non |
| |
|
dipinta ma vera e viva apparisce questa figura a chi la considera |
| |
|
attentamente, con sì gran rilievo è condotto: et è peccato che si |
| 15 |
|
guasta e crepa tutta, per esser lavorata in su la colla fresca i color |
| |
|
freschi, come dissi dell'opere di Piero Perugino nelli Ingesuati. |
| |
|
Vennegli capriccio, per mostrare che sapeva fare le figure grandi, |
| |
|
sendogli stato detto che aveva maniera minuta, di porre ne la faccia |
| |
|
dove è la porta del coro il San Marco Evangelista, figura di braccia |
| 20 |
|
cinque in tavola, condotta con bonissimo disegno e grande eccel- |
| |
|
lenzia. |
| |
|
Tornato poi da Napoli Salvador Billi mercatante fiorentino, in- |
| |
|
teso la fama di fra' Bartolomeo e visto l'opere sue, li fece fare una |
| |
|
tavola, dentrovi Cristo Salvatore, alludendo al nome suo, et i quattro |