| |
|
spiccarsi da la tavola, e coloriti di colore di carne mostrano |
| |
|
quella bontà e quella bellezza che ogni artefice valente cerca di dare |
| |
|
alle cose sue: la quale opera ancora oggi per eccellentissima si tiene. |
| |
|
Sono molte figure in essa intorno a una Nostra Donna, tutte loda- |
| 5 |
|
tissime e con una grazia et affetto e pronta fierezza vivaci, ma colorite |
| |
|
poi con una gagliarda maniera che paion di rilievo, perché volse mo- |
| |
|
strare che, oltra al disegno, sapeva dar forza e far venire con lo scuro |
| |
|
delle ombre innanzi le figure, come appare intorno a un padiglione |
| |
|
ove sono alcuni putti che lo tengono, che volando in aria si spiccano |
| 10 |
|
dalla tavola; oltre che v'è un Cristo fanciullo che sposa S. Caterina |
| |
|
monaca, che non è possibile, in quella scurità di colorito che ha |
| |
|
tenuto, far più viva cosa. Èvvi un cerchio di Santi da una banda |
| |
|
che diminuiscono in prospettiva intorno al vano d'una gran nic[c]hia, |
| |
|
i quali son posti con tanto ordine che paion veri: e parimente dal- |
| 15 |
|
l'altra banda. E nel vero si valse assai d'immitare in questo colorito |
| |
|
le cose di Lionardo, e massime negli scuri, dove adoprò fumo da |
| |
|
stampatori e nero di avorio abruciato. È oggi questa tavola da' detti |
| |
|
neri molto riscurata più che quando la fece, che sempre sono di- |
| |
|
ventati più tinti e scuri. Fecevi innanzi per le figure principali un |
| 20 |
|
San Giorgio armato che ha uno stendardo in mano: figura fiera, |
| |
|
pronta, vivace e con bella attitudine; èvvi un San Bartolomeo rit- |
| |
|
to che merita lode grandissima, insieme con due fanciulli che suo- |
| |
|
nano uno il liuto e l'altro la lira, all'un de' quali ha fatto raccorre |
| |
|
una gamba e posarvi su lo strumento, le man' poste alle corde |
| 25 |
|
in atto di diminuire, l'orecchio intento all'armonia e la testa vòl- |
| |
|
ta in alto con la bocca alquanto aperta, d'una maniera che chi |
| |
|
lo guarda non può discredersi di non avere a sentire ancor la vo- |
| |
|
ce; il simile fa l'altro che, acconcio per lato, con uno orecchio appoggiato |