| |
|
oltra che si vede nel disegno che restò a finirsi queste figure |
| |
|
che sono ivi tirate all'inferno, la disperazione, il dolore e la vergogna |
| |
|
della morte eterna, così come si conosce la contentezza e la letizia che |
| |
|
sono in quelle che si salvano, ancora che questa opera rimanesse imper- |
| 5 |
|
fetta, avendo egli più voglia d'attendere alla religione che alla pittura. |
| |
|
Per che trovandosi in questi tempi in San Marco fra' Girolamo Savo- |
| |
|
narola da Ferrara dell'Ordine de' Predicatori, teologo famosissimo, e |
| |
|
continovando Baccio la udienza delle prediche sue per la devozione che |
| |
|
in esso aveva, prese strettissima pratica con lui e dimorava quasi con- |
| 10 |
|
tinuamente in convento, avendo anco con gli altri frati fatto amicizia. |
| |
|
Avenne che continovando fra' Ieronimo le sue predicazioni e gri- |
| |
|
dando ogni giorno in pergamo che le pitture lascive e le musiche e' li- |
| |
|
bri amorosi spesso inducono gli animi a cose mal fatte, fu persuaso |
| |
|
che non era bene tenere in casa, dove son fanciulle, figure dipinte di |
| 15 |
|
uomini e donne ignude. Per il che riscaldati i popoli dal dir suo, il |
| |
|
carnovale seguente, che era costume della città far sopra le piazze |
| |
|
alcuni capannucci di stipa et altre legne, e la sera del martedì per an- |
| |
|
tico costume arderle queste con balli amorosi, dove presi per mano |
| |
|
uno uomo et una donna giravano cantando intorno certe ballate, fe' |
| 20 |
|
sì fra' Ieronimo che quel giorno si condusse a quel luogo tante pit- |
| |
|
ture e scolture ignude, molte di mano di maestri eccellenti, e pari- |
| |
|
mente libri, liuti e canzonieri, che fu danno grandissimo, ma parti- |
| |
|
colare della pittura, dove Baccio portò tutto lo studio de' disegni che |
| |
|
egli aveva fatto degli ignudi, e lo imitò anche Lorenzo di Credi e |
| 25 |
|
molti altri che avevon nome di Piagnoni. Là dove non andò molto, |
| |
|
per l'affezzione che Baccio aveva a fra' Ieronimo, che fece in un qua- |
| |
|
dro el suo ritratto, che fu bellissimo, il quale fu portato allora a Fer- |
| |
|
rara, e di lì non è molto ch'egli è tornato in Fiorenza nella casa di |