| |
|
FRA' BARTOLOMEO DI SAN MARCO. |
| |
|
PITTOR FIORENTINO. |
| |
|
Rare volte fa la natura nascere un buono ingegno et uno artefice man- |
| |
|
sueto che di quiete e di bontà in qualche tempo non lo provegga, come |
| 20 |
|
ella fece a Baccio da la Porta a San Piero Gattolini di Fiorenza, al |
| |
|
secolo così detto, pittore tenuto eccellente e coloritore vago e raro. Stette |
| |
|
costui nella sua giovanezza con Cosimo Ros[s]elli per i primi principii |
| |
|
della pittura; per la quale egli, punto dalle concorrenze degli artefici |
| |
|
suoi, per il voto dello onore fece molte fatiche nella giovanezza sua, |
| 25 |
|
et in quelle perseverando pervenne ad ultima perfezzione di quel grado |
| |
|
che per fama e per opre s'acquista studiando. Si partì da Cosimo, e |
| |
|
lavorò alla Porta San Piero Gattolini nelle sue case, nelle quali fece |
| |
|
molti quadri di pittura. |
| |
|
Per il che la fama sua si divulgò talmente, che da Gerozzo di monna |
| 30 |
|
Venna Dini gli fu fatta allogazione d'una cappella nel cimiterio, dove |
| |
|
sono l'ossa de' morti nello spedale di Santa Maria Nuova, e cominciòvi |
| |
|
un Giudicio a fresco, il quale condusse con tanta diligenza e bella ma- |
| |
|
niera in quella parte ch'e' finì, che acquistandone grandissima fama oltra |
| |
|
quella che aveva, molto fu celebrato per aver egli con bonissima conside- |
| 35 |
|
razione espresso la gloria del paradiso, e Cristo con i dodici Apostoli |
| |
|
giudicare le dodici Tribù, le quali con bellissimi panni sono morbidamente |