| |
|
Filippo di Alamanno Salviati, il quale per esser di mano di Baccio |
| |
|
l'ha carissimo. |
| |
|
Avvenne poi che un giorno si levarono le parti contrarie a fra' |
| |
|
Girolamo per pigliarlo e metterlo nelle forze della giustizia, per le |
| 5 |
|
sedizioni che aveva fatte in quella città. Il che vedendo gli amici del |
| |
|
Frate, si ragunarono essi ancora in numero più di cinquecento, e si |
| |
|
rinchiusero dentro in San Marco; e Baccio insieme con esso loro, |
| |
|
per la grandissima affezzione che egli aveva a quella parte. Vero è |
| |
|
che essendo pure di poco animo, anzi troppo timido e vile, sentendo |
| 10 |
|
poco appresso dare la battaglia al convento e ferire et uccidere al- |
| |
|
cuni, cominciò a dubitare fortemente di se medesimo; per il che fece |
| |
|
voto, se e' campava da quella furia, di vestirsi sùbito l'abito di quella |
| |
|
Religione: et interamente poi lo osservò. Con ciò sia che finito il |
| |
|
rumore, e preso e condannato il Frate alla morte, come gli scrittori |
| 15 |
|
delle storie più chiaramente racontano, Baccio andatosene a Prato |
| |
|
si fece frate in S. Domenico di quel luogo, secondo che si trova scrit- |
| |
|
to nelle Cronache di quel convento, a dì 26 di luglio 1500, [e l'anno do- |
| |
|
po fece professione] in quello stesso convento dove si fece frate, con |
| |
|
grandissimo dispiacere di tutti gli amici suoi che infinitamente si dolse- |
| 20 |
|
ro di averlo perduto, e massime per sentire che egli aveva postosi in ani- |
| |
|
mo di non attendere più alla pittura. Laonde Mariotto Alberti- |
| |
|
nelli, amico e compagno suo, a' preghi di Gerozzo Dini prese le robbe |