| |
|
mai in quel genere. Fece ancor a San Pietro a Montorio di trevertino, |
| |
|
nel primo chiostro, un tempio tondo, del quale non può di propor- |
| |
|
zione, ordine e varietà imaginarsi e di grazia il più garbato né |
| |
|
meglio inteso; e molto più bello sarebbe se fusse tutta la fabbrica |
| 5 |
|
del chiostro, che non è finita, condotta come si vede in uno suo dise- |
| |
|
gno. Fece fare in Borgo il palazzo che fu di Raffaello da Urbino, |
| |
|
lavorato di mattoni e di getto con casse, le colonne e le bozze di |
| |
|
opera dorica e rustica, cosa molto bella et invenzion nuova del fare |
| |
|
le cose gettate. Fece ancora il disegno et ordine dell'ornamento di |
| 10 |
|
Santa Maria da Loreto, che da Andrea Sansovino fu poi continuato, |
| |
|
et infiniti modelli di palazzi e tempii, i quali sono in Roma e per lo |
| |
|
Stato della Chiesa. |
| |
|
Era tanto terribile l'ingegno di questo maraviglioso artefice, che e' |
| |
|
rifece un disegno grandissimo per restaurare e dirizzare il palazzo |
| 15 |
|
del Papa. E tanto gli era cresciuto l'animo, vedendo le forze del |
| |
|
Papa e la volontà sua corrispondere allo ingegno et alla voglia che |
| |
|
esso aveva, che sentendolo avere volontà di buttare in terra la chiesa |
| |
|
di Santo Pietro per rifarla di nuovo, gli fece infiniti disegni; ma fra |
| |
|
gli altri ne fece uno che fu molto mirabile, dove egli mostrò quella |
| 20 |
|
intelligenza che si poteva maggiore, con due campanili che mettono |