20 |
|
cose sue il Francia Bolognese e Pietro Perugino; et i popoli nel vederla |
|
|
corsero come matti a questa bellezza nuova e più viva, parendo loro as- |
|
|
solutamente che e' non si potesse già mai far meglio. |
|
|
Ma lo errore di costoro dimostrarono poi chiaramente le opere di |
|
|
Lionardo da Vinci, il quale dando principio a quella terza maniera che |
25 |
|
noi vogliamo chiamare la moderna, oltra la gagliardezza e bravezza del |
|
|
disegno, et oltra il contraffare sottilissimamente tutte le minuzie della |
|
|
natura così apunto come elle sono, con buona regola, migliore ordine, retta |
|
|
misura, disegno perfetto e grazia divina, abbondantissimo di copie e |
|
|
profondissimo di arte, dette veramente alle sue figure il moto et il fiato. |
30 |
|
Seguitò dopo lui, ancora che alquanto lontano, Giorgione da Castelfran- |
|
|
co, il quale sfumò le sue pitture e dette una terribil movenzia a certe |
|
|
cose, come è una storia nella Scuola di San Marco a Venezia, dove è |
|
|
un tempo torbido che tuona, e trema il dipinto e le figure si muovono |
|
|
e si spiccano da la tavola per una certa oscurità di ombre bene intese. |
35 |
|
Né meno di costui dette alle sue pitture forza, rilievo, dolcezza e grazia |
|
|
ne' colori fra' Bartolomeo di San Marco: ma più di tutti il graziosissimo |
|
|
Raffaello da Urbino, il quale studiando le fatiche de' maestri vecchi e |
|
|
quelle de' moderni, prese da tutti il meglio, e fattone raccolta, arricchì |