|  |  | quando egli è preso per terminare i fini in quel modo. Bene | 
|  |  | lo trovaron poi dopo loro gli altri, nel veder cavar fuora di | 
|  |  | terra certe anticaglie, citate da Plinio delle più famose: il Lacoonte, | 
|  |  | l'Ercole et il Torso grosso di Belvedere, così la Venere, la Cleo- | 
| 5 |  | patra, lo Apollo, et infinite altre, le quali nella lor dolcezza e nelle | 
|  |  | lor asprezze, con termini carnosi e cavati dalle maggior' bellezze del | 
|  |  | vivo, con certi atti che non in tutto si storcono ma si vanno in certe | 
|  |  | parti movendo, si mostrano con una graziosissima grazia, e furono | 
|  |  | cagione di levar via una certa maniera secca e cruda e tagliente, che | 
| 10 |  | per lo soverchio studio avevano lasciata in questa arte Pietro della | 
|  |  | Francesca, Lazaro Vasari, Alesso Baldovinetti, Andrea dal Castagno, | 
|  |  | Pesello, Ercole Ferrarese, Giovan Bellini, Cosimo Rosselli, l'Abate | 
|  |  | di San Clemente, Domenico del Ghirlandaio, Sandro Botticello, | 
|  |  | Andrea Mantegna, Filippo e Luca Signorello; i quali, per sforzarsi, | 
| 15 |  | cercavano fare l'impossibile dell'arte con le fatiche, e massime negli | 
|  |  | scórti e nelle vedute spiacevoli, che, sì come erano a loro dure a | 
|  |  | condurle, così erano aspre a vederle; et ancora che la maggior parte | 
|  |  | fussino ben disegnate e senza errori, vi mancava pure uno spirito | 
|  |  | di prontezza, che non ci si vide mai, et una dolcezza ne' colori unita, |