|  |  | univers[al]ità ne' casamenti, e la lontananza e la varietà ne' paesi. Et | 
|  |  | avegnaché molti di loro cominciassino, come Andrea Verrocchio, | 
|  |  | Antonio del Pollaiuolo e molti altri più moderni, a cercare di fare le | 
|  |  | loro figure più studiate e che ci apparisse dentro maggior disegno, | 
| 5 |  | con quella imitazione più simile e più apunto alle cose naturali, non- | 
|  |  | dimeno e' non v'era il tutto, ancora che ci fusse una sicurtà più | 
|  |  | certa che eglino andavano inverso il buono, e ch'elle fussino però | 
|  |  | approvate secondo l'opere degli antichi (come si vide quando il | 
|  |  | Verrocchio rifece le gambe e le braccia di marmo al Marsia di casa | 
| 10 |  | Medici in Fiorenza), mancando loro pure una fine et una estrema | 
|  |  | perfezzione ne' piedi, mani, capegli, barbe, ancora che il tutto delle | 
|  |  | membra sia accordato con l'antico et abbia una certa corrispondenza | 
|  |  | giusta nelle misure; ché s'eglino avessino avuto quelle minuzie dei | 
|  |  | fini che sono la perfezzione et il fiore dell'arte, arebbono avuto an- | 
| 15 |  | cora una gagliardezza risoluta nell'opere loro, e ne sarebbe conse- | 
|  |  | guito la leggiadria et una pulitezza e somma grazia che non eb- | 
|  |  | bono, ancora che vi sia lo stento della diligenzia, che son quelli | 
|  |  | che dànno gli stremi dell'arte nelle belle figure o di rilievo o di- | 
|  |  | pinte. Quella fine e quel certo che, che ci mancava, non lo potevano | 
| 20 |  | mettere così presto in atto, avvengaché lo studio insecchisce la maniera, |