| |
|
quelle si dilettò dipignere, e di casamenti e d'animali e di abiti e |
| |
|
strumenti diversi, et altre fantasie che gli sovennono per essere sto- |
| |
|
rie di favole. Queste istorie doppo la morte di Francesco del Pugliese |
| |
|
e de' figliuoli sono state levate, né so ove sieno capitate; e così un |
| 5 |
|
quadro di Marte e Venere con i suoi Amori e Vulcano, fatto con una |
| |
|
grande arte e con una pazienza incredibile. Dipinse Piero per Filippo |
| |
|
Strozzi vecchio un quadro di figure piccole, quando Perseo libera |
| |
|
Andromeda dal mostro, che v'è dentro certe cose bellissime; il qual |
| |
|
è oggi in casa il signor Sforza Almeni, primo cameriere del duca |
| 10 |
|
Cosimo, donatogli da messer Giovàni Batista di Lorenzo Strozzi, |
| |
|
conoscendo quanto quel signore si diletti della pittura e scoltura; |
| |
|
e egli ne tien conto grande, perché non fece mai Piero la più vaga |
| |
|
pittura né la meglio finita di questa, attesoché non è possibile veder |
| |
|
la più bizzar[r]a orca marina né la più capricciosa di quella che si |
| 15 |
|
immaginò di dipignere Piero, con la più fiera attitudine di Perseo |
| |
|
che in aria la percuote con la spada. Quivi fra 'l timore e la speranza |
| |
|
si vede legata Andromeda, di volto bellissima, e qua inanzi mol- |
| |
|
te genti con diversi abiti strani sonando e cantando, ove sono certe |
| |
|
teste che ridano e si rallegrano di vedere liberata Andromeda, che |
| 20 |
|
sono divine; il paese è bellissimo et un colorito dolce e grazioso: e |
| |
|
quanto si può unire e sfumare colori, condusse questa opera con |
| |
|
estrema diligenzia. Dipinse ancora un quadro dov'è una Venere |
| |
|
ignuda con un Marte parimente che spogliato nudo dorme sopra |
| |
|
un prato pien di fiori, et attorno son diversi Amori, che chi in qua |
| 25 |
|
chi in là trasportano la celata, i bracciali e l'altre arme di Marte; |
| |
|
èvvi un bosco di mirto, et un Cupido che ha paura d'un coni- |
| |
|
glio; così vi sono le colombe di Venere e l'altre cose di Amore. |
| |
|
Questo quadro è in Fiorenza in casa Giorgio Vasari, tenuto in me- |
| |
|
moria sua da lui, perché sempre gli piacquero i capricci di questo |
| 30 |
|
maestro. |
| |
|
Era molto amico di Piero lo spedalingo de li Innocenti, e volendo |