| 20 |
|
ben fatte; et in fra l'altre ve n'è una quando Santa Margherita esce |
| |
|
del ventre del serpente, che per aver fatto quello animale e contraffatto |
| |
|
e brutto, non penso che in quel genere si possa veder meglio, mostrando il |
| |
|
veleno per gli occhi, il fuoco e la morte in uno aspetto veramente pauroso. |
| |
|
E certamente che simil' cose non credo che nessuno le facesse meglio di |
| 25 |
|
lui né le imaginasse a gran pezzo, come ne può render testimonio |
| |
|
un mostro marino che egli fece e donò al magnifico Giuliano de' Medici, |
| |
|
che per la deformità sua è tanto stravagante, biz[z]arro e fantastico, che |
| |
|
pare impossibile che la natura usasse e tanta deformità e tanta stranezza |
| |
|
nelle cose sue. Questo monstro è oggi ne la guardarobba del duca Cosimo de' |
| 30 |
|
Medici, così come egli è apresso di Sua E[ccellenzia], pur di mano di Pie- |
| |
|
ro, un libro d'animali de la medesima sorte, bellissimi e biz[z]arri, tratteg- |
| |
|
giati di penna diligentissimamente e con una pazienza inestimabile con- |
| |
|
dotti; il quale libro gli fu donato da messer Cosimo Bartoli proposto di |
| |
|
San Giovanni, mio amicissimo e di tutti i nostri artefici, come quello che |
| 35 |
|
sempre si è dilettato et ancora si diletta di tale mestiero. Fece parimente |
| |
|
in casa di Francesco del Pugliese intorno a una camera diverse storie di |
| |
|
figure piccole, né si può esprimere la diversità de le cose fantastiche che |
| |
|
egli in tutte quelle si dilettò dipignere, e di casamenti e d'animali e di abiti |