| |
|
Fummo già come voi siete, |
| |
|
Vo' sarete come noi, etc., |
| |
|
volendo accennare la ritornata loro in casa, e quasi come una res- |
| |
|
surrezzione da morte a vita, e la cacciata et abassamento de' contrarii |
| 5 |
|
loro: o pure che fusse che molti dallo effetto che seguì della tornata |
| |
|
in Firenze di quella ill[ustrissima] Casa, come son vaghi gli ingegni |
| |
|
umani di aplicare le parole e ogni atto che nasce prima agli effetti |
| |
|
che seguon poi, che gli fu dato questa interpretazione. Certo è che |
| |
|
questa fu alora oppinione di molti e se ne parlò assai. |
| 10 |
|
Ma ritornando a l'arte e azzioni di Piero, fu allogato a Piero una |
| |
|
tavola a la cappella de' Tedaldi nella chiesa de' Frati de' Servi, dove |
| |
|
eglino tengono la veste et il guanciale di S. Filippo lor frate, nella |
| |
|
quale finse la Nostra Donna ritta, che è rilevata da terra in un dado, |
| |
|
e con un libro in mano, senza il Figliuolo, che alza la testa al cielo, |
| 15 |
|
e sopra quella è lo Spirito Santo che la illumina; né ha voluto che al- |
| |
|
tro lume che quello che fa la colomba lumeggi e lei e le figure che le |
| |
|
sono intorno, come una S. Margherita et una S. Caterina che la |
| |
|
adorano ginoc[c]hioni, e ritti son a guardarla S. Pietro e S. Giovanni |
| |
|
Evangelista, insieme con S. Filippo frate de' Servi e S. Antonino |
| 20 |
|
arcivescovo di Firenze, oltra che vi fece un paese biz[z]arro e per gli |
| |
|
alberi strani e per alcune grotte; e per il vero ci sono parti bellissime, |
| |
|
come certe teste che mostrano e disegno e grazia, oltra il colorito |
| |
|
molto continovato: e certamente che Piero possedeva grandemente |
| |
|
il colorire a olio. Fecevi la predella con alcune storiette piccole, |