|
|
Morte grandissima in cima con la falce in mano; et aveva in giro |
|
|
al carro molti sepolcri col coperchio, et in tutti que' luoghi che il |
|
|
trionfo si fermava a cantare s'aprivano e uscivano alcuni vestiti di |
|
|
tela nera, sopra la quale erano dipinte tutte le ossature di morto nelle |
5 |
|
braccia, petto, rene e gambe, che il bianco sopra quel nero, et apa- |
|
|
rendo di lontano alcune di quelle torce con maschere che pigliavano |
|
|
col teschio di morto il dinanzi e 'l dirieto e parimente la gola, oltra al |
|
|
parere cosa naturalissima, era orribile e spaventosa a vedere; e que- |
|
|
sti morti, al suono di certe trombe sorde e con suon roco e morto, |
10 |
|
uscivano mezzi di que' sepolcri, e sedendovi sopra cantavano in mu- |
|
|
sica piena di malenconia quella oggi nobilissima canzone: |
|
|
Dolor, pianto e penitenzia, etc.. |
|
|
Era inanzi e adrieto al carro gran numero di morti a cavallo, sopra |
|
|
certi cavagli con somma diligenzia scelti de' più secchi e più strutti che |
15 |
|
si potessino trovare, con covertine nere piene di croci bianche; e cia- |
|
|
scuno aveva 4 staffieri vestiti da morti con torce nere et uno stendardo |
|
|
grande nero con croci et ossa e teste di morto. Apresso al trionfo si |
|
|
strassinava 10 stendardi neri; e mentre caminavano, con voce tre- |
|
|
manti et unite diceva quella compagnia il Miserere, psalmo di Davit. |
20 |
|
Questo duro spettacolo per la novità, come ho detto, e terribilità |
|
|
sua, misse terrore e maraviglia insieme in tutta quella città; e se bene |
|
|
non parve nella prima giunta cosa da carnovale, nondimeno per una |
|
|
certa novità e per essere accomodato tutto benissimo satisfece agli |
|
|
animi di tutti, e Piero, autore et inventore di tal cosa, ne fu somma- |
25 |
|
mente lodato e comendato, e fu cagione che poi di mano in mano si |
|
|
seguitassi di fare cose spiritose e d'ingegnosa invenzione: che invero |
|
|
per tali suggetti e per condurre simil' feste non ha avuto questa città |
|
|
mai paragone, et ancora in que' vecchi che lo videro ne rimane viva |
|
|
memoria, né si saziano di celebrar questa capricciosa invenzione. |
30 |
|
Sentì' dire io a Andrea di Cosimo, che fu con lui a fare questa opera, |
|
|
et Andrea del Sarto, che fu suo discepolo e vi si trovò anche egli, |
|
|
che e' fu opinione in quel tempo che questa invenzione fussi fatta |
|
|
per significare la tornata della casa de' Medici del'12 in Firenze, per- |
|
|
ché alora che questo trionfo si fece erano esuli, e come dire morti |
35 |
|
che dovessino in breve resuscitare; et a questo fine interpretavano |
|
|
quelle parole che sono nella canzone: |
|
|
Morti siam, come vedete; |
|
|
Così morti vedren voi: |