| 20 |
|
cosa come la sua natura, allegando che le cose d'essa natura bisogna |
| |
|
lassarle custodire a lei senza farvi altro. Reccavasi spesso a veder o ani- |
| |
|
mali o erbe o qualche cosa che la natura fa per istranezza et aùccaso |
| |
|
dimolte volte, e ne aveva un contento e una satisfazione che lo furava |
| |
|
tutto a se stesso, e replicavalo ne' suoi ragionamenti tante volte, che |
| 25 |
|
veniva talvolta, ancorché e' se n'avesse piacere, a fastidio. Fermavasi |
| |
|
talora a considerare un muro dove lungamente fusse stato sputato da |
| |
|
persone malate, e ne cavava le battaglie de' cavagli e le più fantastiche |
| |
|
città e ' più gran paesi che si vedesse mai; simil faceva dei nuvoli de |
| |
|
la aria. |
| 30 |
|
Diede opera al colorire a olio, avendo visto certe cose di Lionardo fu- |
| |
|
meggiate e finite con quella diligenzia estrema che soleva Lionardo |
| |
|
quando e' voleva mostrar l'arte; e così Piero, piacendoli quel modo, |
| |
|
cercava imitarlo, quantunque egli fusse poi molto lontano da Lionardo, |
| |
|
e da l'altre maniere assai stravagante: per che bene si può dire che e' la |
| 35 |
|
mutasse quasi aùcciò che e' faceva. E se Piero non fusse stato tanto |
| |
|
astratto, et avesse tenuto più conto di sé nella vita che egli non fece, |
| |
|
arebbe fatto conoscere il grande ingegno che egli aveva, di maniera |
| |
|
che sarebbe stato adorato, dove egli per la bestialità sua fu più tosto |