| |
|
Miniato al Tedesco, che fu cosa magnifica. Et a ser Giovanni Conti, |
| |
|
uno de' segretarii del detto signor duca Cosimo, acconciò con molti |
| |
|
belli e commodi ornamenti la casa di Firenze; ma ben è vero che nel |
| |
|
fare le due finestre inginocchiate, le quali rispondono in sulla strada, |
| 5 |
|
uscì Giuliano del modo suo ordinario e le tritò tanto con risalti, |
| |
|
mensoline e rotti, ch'elle tengono più della maniera tedesca che del- |
| |
|
l'antica e moderna, vera e buona. E nel vero le cose d'architettura |
| |
|
vogliono essere maschie, sode e semplici, et arricchite poi dalla gra- |
| |
|
zia del disegno e da un sug[g]etto vario nella composizione, che non |
| 10 |
|
alteri col poco o col troppo né l'ordine dell'architettura né la vista |
| |
|
di chi intende. |
| |
|
Intanto, essendo tornato Baccio Bandinelli da Roma, dove aveva |
| |
|
finito le sepolture di Leone e Clemente, persuase al signor duca |
| |
|
Cosimo, allora giovinetto, che facesse nella sala grande del Palazzo |
| 15 |
|
ducale una facciata in testa, tutta piena di colonne e nicchie, con un |
| |
|
ordine di ricche statue di marmo, la qual facciata rispondesse con |
| |
|
finestre di marmo e macigni in piazza. A che fare risoluto il Duca, |
| |
|
mise mano il Bandinello a fare il disegno; ma trovato, come si è |
| |
|
detto nella Vita del Cronaca, che la detta sala era fuor di squadra, |
| 20 |
|
e non avendo mai dato opera all'architettura il Bandinello, come |
| |
|
quello che la stimava arte di poco valore e si faceva maraviglia e |
| |
|
rideva di chi le dava opera, veduta la difficultà di quest'opera, fu |
| |
|
forzato conferire il suo disegno con Giuliano e pregarlo che come |
| |
|
architettore gli guidasse quell'opera. E così messi in opera tutti gli |
| 25 |
|
scarpellini et intagliatori di Santa Maria del Fiore, si diede principio |
| |
|
alla fabrica, risoluto il Bandinello, col consiglio di Giuliano, di far |
| |
|
che quell'opera andasse fuor di squadra, secondando in parte la mu- |
| |
|
raglia: onde avenne che gli bisognò fare tutte le pietre con le qua- |
| |
|
drature bieche, e con molta fatica condurle col pifferello, ch'è uno |
| 30 |
|
strumento d'una squadra zoppa. Il che diede tanto disgrazia all'o- |
| |
|
pera che, come si dirà nella Vita del Bandinello, è stato difficile |
| |
|
ridurla in modo che ella accompagni l'altre cose: la qual cosa non |
| |
|
sarebbe avenuta se il Bandinello avesse posseduto le cose d'archi- |
| |
|
tettura come egli possedeva quelle della scultura; per non dir nul- |
| 35 |
|
la che le nicchie grandi, dove sono dentro nelle rivolte verso le fac- |
| |
|
ciate, riuscivano nane, e non senza difetto quella del mezzo, come si |
| |
|
dirà nella Vita di detto Bandinello. Quest'opera, dopo esservisi la- |
| |
|
vorato dieci anni, fu messa da canto, e così si è stata qualche tempo. |
| |
|
Vero è che le pietre scorniciate e le colonne, così di pietra |
| 40 |
|
del fossato come quelle di marmo, furono condotte con diligenza |