| |
|
anni, essendo anco di saldo e buon giudizzio, andò a miglior vita |
| |
|
nel 1543, lasciando Giuliano, Filippo e Domenico suoi figliuoli, dai |
| |
|
quali fu fatto sepellire in San Lorenzo. |
| |
|
De' quali suoi figliuoli, che tutti dopo Baccio atteser all'arte dell'in- |
| 5 |
|
taglio e falegname, Giuliano, che era il secondo, fu quegli che con |
| |
|
maggiore studio, vivendo il padre e dopo, attese all'architettura; |
| |
|
onde col favore del duca Cosimo succedette nel luogo del padre |
| |
|
all'Opera di Santa Maria del Fiore, e seguitò non pure in quel tem- |
| |
|
pio quello che il padre avea cominciato, ma tutte l'altre mu- |
| 10 |
|
raglie ancora, le quali per la morte di lui erano rimase imperfette. |
| |
|
Et avendo in quel tempo messer Baldassarre Turini da Pescia a |
| |
|
collocare una tavola di mano di Raffaello da Urbino nella principale |
| |
|
chiesa di Pescia, di cui era proposto, e farle un ornamento di pietra |
| |
|
intorno, anzi una capella intera et una sepoltura, condusse il tutto |
| 15 |
|
con suoi disegni e modelli Giuliano; il quale rassettò al medesimo |
| |
|
la sua casa di Pescia con molte belle et utili commodità. Fuor di |
| |
|
Fiorenza, a Montughi, fece il medesimo a messer Francesco Cam- |
| |
|
pana, già primo segretario del duca Alessandro e poi del duca Cosi- |
| |
|
mo de' Medici, una casetta piccola a canto alla chiesa, ma ornatissi- |
| 20 |
|
ma e tanto ben posta che vagheggia, essendo alquanto rilevata, |
| |
|
tutta la città di Firenze et il piano intorno; et a Colle, patria del |
| |
|
medesimo Campana, fu murata una commodissima e bella casa col |
| |
|
disegno del detto Giuliano. Il quale poco appresso cominciò per |
| |
|
messer Ugolino Grifoni, monsignor d'Altopascio, un palazzo a San |