|
|
e benché egli avesse anco di questo fatto i disegni, per la poca dili- |
|
|
genza de' ministri dell'Opera erano andati male e perduti. Baccio |
|
|
adunque, avendo fatto il disegno e modello di questo ballatoio, mise |
|
|
in opera tutta la banda che si vede verso il Canto de' Bischeri; ma |
5 |
|
Michelagnolo Buonarroti, nel suo ritorno da Roma, veggendo che |
|
|
nel farsi quest'opera si tagliavano le morse che aveva lasciato fuori |
|
|
non senza proposito Filippo Brunelleschi, fece tanto rumore che si |
|
|
restò di lavorare, dicendo esso che gli pareva che Baccio avesse fatto |
|
|
una gabbia da grilli, e che quella machina sì grande richiedeva mag- |
10 |
|
gior cosa e fatta con altro disegno, arte e grazia che non gli pareva |
|
|
che avesse il disegno di Baccio, e che mostrarebbe egli come s'aveva |
|
|
da fare. Avendo dunque fatto Michelagnolo un modello, fu la cosa |
|
|
lungamente disputata fra molti artefici e cittadini intendenti davanti |
|
|
al cardinale Giulio de' Medici, e finalmente non fu né l'un modello |
15 |
|
né l'altro messo in opera. Fu biasimato il disegno di Baccio in molte |
|
|
parti: non che di misura in quel grado non stesse bene, ma perché |
|
|
troppo diminuiva a comparazzione di tanta machina; e per queste |
|
|
cagioni non ha mai avuto questo ballatoio il suo fine. |
|
|
Attese poi Baccio a fare i pavimenti di Santa Maria del Fiore, |
20 |
|
et altre sue fabriche, che non erano poche, tenendo egli cura parti- |
|
|
colare di tutti i principali monasterii e conventi di Firenze e di molte |
|
|
case di cittadini dentro e fuori della città. Finalmente, vicino a 83 |