|   | 
  | 
in Fiorenza, in una camera dove Iacopo da Puntormo, Andrea del  | 
|   | 
  | 
Sarto e Francesco Ubertini avevano fatto molte storie della vita di  | 
|   | 
  | 
Ioseffo, sopra un lettuccio, una storia a olio de' fatti del medesimo  | 
|   | 
  | 
in figure piccole, fatte con pulitissima diligenza e con vago e bel  | 
| 5 | 
  | 
colorito, et una prospettiva dove fece Giuseppo che serve Faraone,  | 
|   | 
  | 
che non può essere più bella in tutte le parti. Fece ancora al medesi- | 
|   | 
  | 
mo, pure a olio, una Trinità in un tondo, cioè un Dio Padre che so- | 
|   | 
  | 
stiene un Crucifisso. E nella chiesa di San Pier Maggiore è in una  | 
|   | 
  | 
tavola di sua mano un'Assunta con molti Angeli, e con un San Tom- | 
| 10 | 
  | 
maso al quale ella dà la cintola: figura molto graziosa e che svolta  | 
|   | 
  | 
tanto bene che pare di mano di Michelagnolo; e così fatta è anco la  | 
|   | 
  | 
Nostra Donna; il disegno delle quali due figure di mano del Granac- | 
|   | 
  | 
ci è nel nostro libro con altri fatti similmente da lui. Sono dalle  | 
|   | 
  | 
bande di questa tavola S. Paulo, San Lorenzo, S. Iacopo e S. Gio- | 
| 15 | 
  | 
vanni, che sono tutte così belle figure che questa è tenuta la migliore  | 
|   | 
  | 
opera che Francesco facesse mai. E nel vero questa sola, quando non  | 
|   | 
  | 
 avesse mai fatto altro, lo farà tenere sempre, come fu, ec- | 
|   | 
  | 
cellente dipintore. Fece ancora nella chiesa di San Gallo, luogo già  | 
|   | 
  | 
fuor della detta porta de' Frati Eremitani di Santo Agostino, in  | 
| 20 | 
  | 
una tavola la Nostra Donna e due putti, San Zanobi vescovo di Fio- | 
|   | 
  | 
renza e San Francesco; la quale tavola, che era alla capella de' Gi- | 
|   | 
  | 
rolami, della quale famiglia fu detto San Zanobi, è oggi in San Iaco- | 
|   | 
  | 
po tra ' Fossi in Firenze. Avendo Michelagnolo Buonarruoti una sua  | 
|   | 
  | 
nipote monaca in Santa Apollonia di Firenze, et avendo perciò fatto  | 
| 25 | 
  | 
l'ornamento et il disegno della tavola e dell'altar maggiore, vi dipinse  |