|   | 
  | 
il Granaccio alcune storie di figurette piccole a olio et alcune grandi,  | 
|   | 
  | 
che allora sodisfecero molto alle monache et ai pittori ancora. Nel  | 
|   | 
  | 
medesimo luogo dipinse da basso un'altra tavola, che per inaver- | 
|   | 
  | 
tenza di certi lumi lasciati all'altare abruciò una notte con alcuni  | 
| 5 | 
  | 
paramenti di molto valore: che certo fu gran danno, perciò che era  | 
|   | 
  | 
quell'opera molto dagl'artefici lodata. Alle monache di S. Giorgio  | 
|   | 
  | 
in sulla Costa fece nella tavola dell'altar maggiore la Nostra Donna,  | 
|   | 
  | 
Santa Caterina, San Giovanni Gualberto, San Bernardo Uberti car- | 
|   | 
  | 
dinale e San Fedele. Lavorò similmente il Granacci molti quadri e  | 
| 10 | 
  | 
tondi sparsi per la città nelle case de' gentiluomini; e fece molti  | 
|   | 
  | 
cartoni per far finestre di vetro, che furono poi messi in opera dai  | 
|   | 
  | 
frati degl'Ingesuati di Fiorenza. Dilettossi molto di dipignere drap- | 
|   | 
  | 
pi, e solo et in compagnia, onde, oltre le cose dette di sopra, fece  | 
|   | 
  | 
molti drappelloni. E perché faceva l'arte più per passar tempo che  | 
| 15 | 
  | 
per bisogno, lavorava agiatamente, e voleva tutte le sue commodità,  | 
|   | 
  | 
fuggendo a suo potere i disagi più che altr'uomo; ma nondimeno  | 
|   | 
  | 
conservò sempre il suo, senza esser cupido di quel d'altri. E perché  | 
|   | 
  | 
si diede pochi pensieri, fu piacevole uomo et attese a godere alle- | 
|   | 
  | 
gramente. Visse anni sessantasette, alla fine de' quali, di malatia  | 
| 20 | 
  | 
ordinaria e di febre finì il corso della sua vita; e nella chiesa di Santo  | 
|   | 
  | 
Ambruogio di Firenze ebbe sepoltura nel giorno di Santo Andrea  | 
|   | 
  | 
Apostolo, nel MDXLIIII.  |