| 20 |
|
sopra, elle non erano però tanto perfette che elle finissino di agiugnere |
| |
|
a l'intero della perfezzione, mancandoci ancora nella regola una licenzia, |
| |
|
che, non essendo di regola, fusse ordinata nella regola e potesse stare |
| |
|
senza fare confusione o guastare l'ordine; il quale aveva di bisogno di |
| |
|
una invenzione copiosa di tutte le cose e d'una certa bellezza continuata |
| 25 |
|
in ogni minima cosa, che mostrasse tutto quel[l''] ordine con più ornamento. |
| |
|
Nelle misure mancava uno retto giudizio, che senza che le figure fussino |
| |
|
misurate, avessero in quelle grandezze ch'elle eran fatte una grazia che |
| |
|
eccedesse la misura. Nel disegno non v'erano gli estremi del fine suo, |
| |
|
perché, se bene e' facevano un braccio tondo et una gamba diritta, non |
| 30 |
|
era ricerca con muscoli con quella facilità graziosa e dolce che apparisse |
| |
|
fra 'l vedi e non vedi, come fanno la carne e le cose vive; ma elle erano |
| |
|
crude e scorticate, che faceva difficultà agli occhi e durezza nella ma- |
| |
|
niera, alla quale mancava una leg[g]iadria di fare svelte e graziose tutte |
| |
|
le figure, e massime le femmine et i putti con le membra naturali |
| 35 |
|
come agli uomini, ma ricoperte di quelle grassezze e carnosità che non |
| |
|
siano goffe come li naturali, ma artefiziate dal disegno e dal giudizio. |
| |
|
Vi mancavano ancora la copia de' belli abiti, la varietà di tante biz- |
| |
|
zar[r]ie, la vaghezza de' colori, la universalità ne' casamenti, e la lontananza |