| |
|
lavorò a fresco in una facciata della chiesa piccola di San |
| |
|
Giorgio alcune cose della Scrittura, e vi ritrasse que' due signori |
| |
|
tedeschi grandi quanto il naturale, uno da una, l'altro dall'altra |
| |
|
parte ginocchioni. Lavorò a Mantoa al signor Luigi Gonzaga cose |
| 5 |
|
assai, et a Osmo nella marca d'Ancona alcun'altre. E mentre che la |
| |
|
città di Verona fu dell'imperatore, dipinse sopra tutti gl'edifizii pu- |
| |
|
blici l'armi imperiali, et ebbe per ciò buona provisione et un privi- |
| |
|
legio dall'imperatore; nel quale si vede che gli concesse molte grazie |
| |
|
et essenzioni, sì per lo suo ben servire nelle cose dell'arte e sì perché |
| 10 |
|
era uomo di molto cuore, terribile e bravo con l'arme in mano: |
| |
|
nel che poteva anco aspettarsi da lui valorosa e fedel servitù, e mas- |
| |
|
simamente tirandosi dietro, per lo gran credito che aveva appresso |
| |
|
i vicini, il concorso di tutto il popolo che abitava il borgo di San |
| |
|
Zeno, che è parte della città molto popolosa, e nella quale era nato |
| 15 |
|
e vi avea preso moglie nella famiglia de' Provali. Per [que- |
| |
|
ste cagioni adunque avendo il séguito di tutti quelli della sua con- |
| |
|
trada, non era per altro nome nella città chiamato che il Rosso di S. |
| |
|
Zeno. Per che mutato lo stato della città e ritornata sotto gl'antichi |
| |
|
suoi signori viniziani, Giovan Maria, come colui che avea seguito la |
| 20 |
|
parte imperiale, fu forzato per sicurtà della vita partirsi; e così an- |
| |
|
dato a Trento, vi si trattenne dipignendo alcune cose certo tempo. |
| |
|
Ma finalmente rassettate le cose, se n'andò a Padoa, dove fu prima |
| |
|
conosciuto e poi molto favorito da monsignor reverendissimo Bem- |
| |
|
bo, che poco appresso lo fece conoscere al magnifico messer Luigi |
| 25 |
|
Cornaro, gentiluomo viniziano d'alto spirito e d'animo veramente |
| |
|
regio, come ne dimostrano tante sue onoratissime imprese. |
| |
|
Questi dunque dilettandosi, oltre all'altre sue nobilissime parti, |
| |
|
delle cose d'architettura, la cognizione della quale è degna di qua- |
| |
|
lunche gran principe, et avendo per ciò vedute le cose di Vetruvio, |
| 30 |
|
di Leon Batista Alberti e d'altri che hanno scritto in questa profes- |
| |
|
sione, e volendo mettere le cose che aveva imparato in pratica, ve- |
| |
|
duti i disegni di Falconetto e con quanto fondamento parlava di |
| |
|
queste cose e chiariva tutte le difficultà che possono nascere nella |
| |
|
varietà degli ordini dell'architettura, s'inamorò di lui per sì fatta |
| 35 |
|
maniera che, tiratoselo in casa, ve lo tenne onoratamente ventun |
| |
|
anno, che tanto fu il rimanente della vita di Giovan Maria; il quale |
| |
|
in detto tempo operò molte cose con detto messer Luigi, il quale, |
| |
|
disideroso di vedere l'anticaglie di Roma in fatto come l'aveva vedu- |
| |
|
te nei disegni di Giovan Maria, menandolo seco se n'andò a Roma, |
| 40 |
|
dove avendo costui sempre in sua compagnia, volle vedere minutamente |