| |
|
dopo le quali finalmente si morì a Roveretto dove era andato ad |
| |
|
abitare. Costui fece sopra tutto begli animali e frutti, de' quali molte |
| |
|
carte miniate e molto belle furono portate in Francia dal |
| |
|
Mondella veronese, e molte ne furono date da Agnolo suo figliuolo |
| 5 |
|
a messer Girolamo Lioni in Vinezia, gentiluomo di bellissimo spirito. |
| |
|
Ma venendo oggimai a Giovan Maria, fratello di costui, egli im- |
| |
|
parò i principii della pittura dal padre, e gli aggrandì e migliorò |
| |
|
assai, ancorché non fusse anch'egli pittore di molta reputazione, co- |
| |
|
me si vede nel Duomo di Verona alle capelle de' Maffei e degl'Emili, |
| 10 |
|
et in San Nazzaro nella parte superiore della cupola, et in altri luoghi. |
| |
|
Avendo dunque conosciuta costui la poca perfezzione del suo lavo- |
| |
|
rare nella pittura e dilettandosi sopra modo dell'architettura, si diede |
| |
|
a osservare e ritrarre con molta diligenza tutte l'antichità di Verona |
| |
|
sua patria. Risoltosi poi di voler veder Roma, e da quelle maravigliose |
| 15 |
|
reliquie, che sono il vero maestro, imparare l'architettura, là se n'an- |
| |
|
dò, e vi stette dodici anni interi; il qual tempo spese per la maggior |
| |
|
parte in vedere e disegnare tutte quelle mirabili antichità, cavando |
| |
|
in ogni luogo tanto che potesse vedere le piante e ritrovare tutte le |
| |
|
misure, né lasciò cosa in Roma, o di fabrica o di membra, come |
| 20 |
|
sono cornici, colonne e capitegli di qualsivoglia ordine, che tutto |
| |
|
non disegnasse di sua mano con tutte le misure. Ritrasse anco tutte |
| |
|
le sculture che furono scoperte in que' tempi, di maniera che dopo |
| |
|
detti dodici anni ritornò alla patria ric[c]hissimo di tutti i tesori di |
| |
|
quest'arte; e non contento delle cose della città propria di Roma, |
| 25 |
|
ritrasse quanto era di bello e buono in tutta la campagna di Roma |
| |
|
infino nel regno di Napoli, nel ducato di Spoleto et in altri luoghi. |
| |
|
E perché, essendo povero, non aveva Giovan Maria molto il modo |
| |
|
da vivere né da trattenersi in Roma, dicono che due o tre giorni |
| |
|
della settimana aiutava a qualcuno lavorare di pittura, e di quel |
| 30 |
|
guadagno - essendo allora i maestri ben pagati - e buon vivere, |
| |
|
vivea gl'altri giorni della settimana, attendendo ai suoi studii d'ar- |
| |
|
chitettura. Ritrasse dunque tutte le dette anticaglie come fussero |
| |
|
intere e le rappresentò in disegno, dalle parti e dalle membra cavando |
| |
|
la verità e l'integrità di tutto il resto del corpo di quelli edifizii, con sì |
| 35 |
|
fatte misure e proporzioni che non potette errare in parte alcuna. |
| |
|
Ritornato dunque Giovan Maria a Verona e non avendo occasione |
| |
|
di esercitare l'architettura, essendo la patria in travaglio per muta- |
| |
|
zione di stato, attese per allora alla pittura e fece molte opere. Sopra |
| |
|
la casa di que' della Torre lavorò un'arme grande con certi trofei |
| 40 |
|
sopra, e per certi signori tedeschi, consiglieri di Massimiliano imperatore, |