| |
|
era di sopra scordato - il conte Ercole Giusti veronese, grande di |
| |
|
naturale con una roba d'oro indosso, come costumava di portare, |
| |
|
che è bellissimo ritratto, come si può vedere in casa il conte Giusto |
| |
|
suo figliuolo. |
| 5 |
|
Domenico Moroni, il quale nacque in Verona circa l'anno 1430, |
| |
|
imparò l'arte della pittura da alcuni che furono discepoli di Stefano |
| |
|
e dall'opere che egli vide e ritrasse del detto Stefano, di Iacopo Bel- |
| |
|
lini, di Pisano e d'altri; e per tacere molti quadri ch'e' fece sicondo |
| |
|
l'uso di que' tempi, che sono ne' monasterî e nelle case di privati, |
| 10 |
|
dico ch'egli dipinse a chiaro scuro di terretta verde la facciata d'una |
| |
|
casa della comunità di Verona sopra la piazza detta de' Signori, |
| |
|
dove si veggiono molte fregiature et istorie antiche con figure et |
| |
|
abiti de' tempi adietro molto bene accomodati. Ma il meglio che si |
| |
|
veggia di man di costui è in San Bernardino il Cristo menato alla |
| 15 |
|
croce con moltitudine di gente e di cavalli, che è nel muro sopra |
| |
|
la capella del Monte della Pietà, dove fece Liberale la tavola del |
| |
|
Deposto con quegl'Angeli che piangono. Al medesimo fece dipi- |
| |
|
gnere dentro e fuori la capella che è vicina a questa, con ricchezza |
| |
|
d'oro e molta spesa, messer Niccolò de' Medici cavaliere, il quale era |
| 20 |
|
in que' tempi stimato il maggior ricco di Verona, et il quale spese |
| |
|
molti danari in altre opere pie sì come quello che era a ciò da natura |
| |
|
inclinato. Questo gentiluomo, dopo aver molti monasterii e chiese |
| |
|
edificato, né lasciato quasi luogo in quella città ove non facesse qual- |
| |
|
che segnalata spesa in onore di Dio, si elesse la sopradetta capella |
| 25 |
|
per sua sepoltura, negl'ornamenti della quale si servì di Domenico, |
| |
|
allora più famoso d'altro pittore in quella città, essendo Liberale a |
| |
|
Siena. Domenico adunque dipinse nella parte di dentro di questa |
| |
|
capella miracoli di Santo Antonio da Padoa, a cui è dedicata, e vi |
| |
|
ritrasse il detto cavaliere in un vecchio raso col capo bianco e senza |
| 30 |
|
berretta, con veste lunga d'oro, come costumavano di portare i cava- |
| |
|
lieri in que' tempi: la quale opera per cosa in fresco è molto |
| |
|
ben disegnata e condotta. Nella volta poi di fuori, che è tutta messa |
| |
|
a oro, dipinse in certi tondi i quattro Evangelisti, e nei pilastri dentro |
| |
|
e fuori fece varie figure di Santi, e fra l'altre Santa Elisabetta del |
| 35 |
|
Terzo Ordine di San Francesco, Santa Elena e Santa Caterina, che |
| |
|
sono figure molto belle, e per disegno, grazia e colorito molto lodate. |
| |
|
Quest'opera dunque può far fede della virtù di Domenico e della ma- |
| |
|
gnificenza di quel cavaliere. |