| |
|
quel timore che si deve imaginare in un uomo legato e saettato; ma |
| |
|
dove tu voglia, mi dà il cuore di mostrarti quello che tu déi fare |
| |
|
per compimento di questa figura». «Anzi ve ne prego, signore», |
| |
|
disse Francesco; et egli: «Come tu abbi qui il tuo fac[c]hino legato, |
| 5 |
|
fammi chiamare, et io ti mostrerò quello che tu déi fare». Quando |
| |
|
dunque ebbe il seguente giorno legato Francesco il fac[c]hino in |
| |
|
quella maniera che lo volle, fece chiamare segretamente il marchese, |
| |
|
non però sapendo quello che avesse in animo di fare. Il marchese |
| |
|
dunque, uscito d'una stanza tutto infuriato con una balestra carica, |
| 10 |
|
corse alla volta del fac[c]hino, gridando ad alta voce: «Traditore, |
| |
|
tu se' morto, io t'ho pur còlto dove io voleva», et altre simili parole; |
| |
|
le quali udendo il cattivello fac[c]hino e tenendosi morto, nel volere |
| |
|
rompere le funi con le quali era legato, nell'aggravarsi sopra quelle |
| |
|
e tutto essendo sbigottito, rappresentò veramente uno che avesse |
| 15 |
|
ad essere saettato, mostrando nel viso il timore, e l'orrore della morte |
| |
|
nelle membra stiracchiate e storte per cercar di fuggire il pericolo. |
| |
|
Ciò fatto, disse il marchese a Francesco: «Eccolo acconcio come ha |
| |
|
da stare: il rimanente farai per te medesimo». Il che tutto avendo |
| |
|
questo pittore considerato, fece la sua figura di quella miglior per- |
| 20 |
|
fezzione che si può imaginare. |
| |
|
Dipinse Francesco, oltre molte altre cose, nel palazzo d'i Gonzaga |
| |
|
la creazione de' primi signori di Mantoa e le giostre che furono fatte |
| |
|
in sulla piazza di S. Piero, la quale ha quivi in prospettiva. Avendo |
| |
|
il Gran Turco per un suo uomo mandato a presentare al marchese |
| 25 |
|
un bellissimo cane, un arco et un turcasso, il marchese fece ritrarre |
| |
|
nel detto palazzo d'i Gonzaga il cane, il turco che l'aveva condotto, |
| |
|
e l'altre cose; e ciò fatto, volendo vedere se il cane dipinto veramente |
| |
|
somigliava, fece condurre uno de' suoi cani di corte, nimicissimo al |
| |
|
cane turco, là dove era il dipinto sopra un basamento finto di pietra. |
| 30 |
|
Quivi dunque giunto il vivo, tosto che vide il dipinto, non altrimenti |
| |
|
che se vivo stato fusse e quello stesso che odiava a morte, si lanciò |
| |
|
con tanto impeto, sforzando chi lo teneva, per adentarlo, che per- |
| |
|
cosso il capo nel muro tutto se lo ruppe. Si racconta ancora da per- |
| |
|
sone che furono presenti, che avendo Benedetto Baroni, nipote di |
| 35 |
|
Francesco, un quadretto di sua mano poco maggiore di 2 palmi, |
| |
|
nel quale è dipinta una Madonna a olio dal petto in su quasi quanto |
| |
|
il naturale, et in canto abasso il Puttino dalla spalla in su, che con |
| |
|
un braccio steso in alto sta in atto di carezzare la Madre; si racconta, |
| |
|
dico, che quando era l'imperatore padrone di Verona, essendo in |
| 40 |
|
quella città don Alonso di Castiglia et Alarcone famosissimo capitano |