| |
|
bello che gl'acquistò molto onore e utile. Ha lavorato il medesimo |
| |
|
molte cose di minio, et ultimamente in una carta bellissima un Santo |
| |
|
Eustachio che adora Cristo apparitogli fra le corna d'una cervia, e |
| |
|
due cani appresso che non possono essere più belli, oltre un paese |
| 5 |
|
pieno d'alberi, che andando pian piano alontanandosi e di- |
| |
|
minuendo, è cosa rarissima. Questa carta è stata lodata sommamente |
| |
|
da infiniti che l'hanno veduta, e particolarmente dal Danese da Car- |
| |
|
rara, che la vide trovandosi in Verona a metter in opera la capella de' |
| |
|
signori Fregosi, che è cosa rarissima fra quante ne sieno oggidì in |
| 10 |
|
Italia. Il Danese adunque, veduta questa carta, restò stupefatto per |
| |
|
la sua bellezza, e persuase al sopradetto fra' Marco de' Medici, suo |
| |
|
antico e singolare amico, che per cosa del mondo non se la lasciasse |
| |
|
uscir di mano, per metterla fra l'altre sue cose rare che ha in tutte |
| |
|
le professioni; per che avendo inteso Battista che il detto padre n'ave- |
| 15 |
|
va disiderio, per la stessa amicizia la quale sapea che aveva con il |
| |
|
suo suocero tenuta, gliele diede, e quasi lo sforzò, presente il Dane- |
| |
|
se, ad accettarla: ma nondimeno gli fu di pari cortesia quel buon padre |
| |
|
non ingrato. Ma perché il detto Battista e Marco suo figliuolo sono |
| |
|
vivi e tuttavia vanno operando, non si dirà altro di loro al presente. |
| 20 |
|
Ebbe il Moro un altro discepolo chiamato Orlando Fiacco, il quale |
| |
|
è riuscito buon maestro e molto pratico in far ritratti, come si vede |
| |
|
in molti che n'ha fatti bellissimi e molto simili al naturale. Ritrasse |
| |
|
il cardinal Caraffa nel suo ritorno di Germania, e lo rubò a lume |
| |
|
di torchi mentre che nel Vescovado di Verona cenava; e fu tanto |
| 25 |
|
simile al vero che non si sarebbe potuto migliorare. Ritrasse anco, |
| |
|
e molto vivamente, il cardinal Lorena quando venendo dal Concilio |
| |
|
di Trento passò per Verona nel ritornarsi a Roma; e così li due |
| |
|
vescovi Lippomani di Verona, Luigi il zio et Agostino il nipote, i |
| |
|
quali ha ora in un suo camerino il conte Giovambatista della Torre. |
| 30 |
|
Ritrasse messer Adamo Fumani, canonico e gentiluomo literatissimo |
| |
|
di Verona, messer Vincenzio de' Medici da Verona e madonna Isot- |
| |
|
ta sua consorte in figura di Santa Elena, e messer Niccolò lor nipote. |
| |
|
Parimente ha ritratto il conte Antonio della Torre, il conte Girolamo |
| |
|
Canossi, et il conte Lodovico et il conte Paulo suoi fratelli, e il |
| 35 |
|
signor Astor Baglioni capitano generale di tutta la cavalleria leggera |
| |
|
di Vinezia e governatore di Verona, armato d'arme bianche e bel- |
| |
|
lissimo, e la sua consorte, la signora Ginevra Salviati; similmente il |
| |
|
Palladio, architetto rarissimo, e molti altri; e tuttavia va seguitando |
| |
|
per farsi veramente un Orlando nell'arte della pittura come fu quel |
| 40 |
|
primo gran paladino di Francia. |