| |
|
figurette et animali in varii luoghi; da un lato è San Giorgio a cavallo |
| |
|
che amazza il serpente, e poco lontana la donzella, con una città |
| |
|
appresso et un pezzo di mare. In San Giovanni e Paulo, alla capella |
| |
|
di Santo Antonio arcivescovo di Firenze, fece Lorenzo in una ta- |
| 5 |
|
vola esso Santo a sedere con due ministri preti, e da basso molta |
| |
|
gente. |
| |
|
Essendo anco questo pittore giovane et imitando parte la maniera |
| |
|
de' Bellini e parte quella di Giorgione, fece in San Domenico di |
| |
|
Ricanati la tavola dell'altar maggiore partita in sei quadri. In quello |
| 10 |
|
del mezzo è la Nostra Donna col Figliuolo in braccio che mette |
| |
|
per le mani d'un Angelo l'abito a San Domenico, il quale sta ginoc- |
| |
|
chioni dinanzi alla Vergine; et in questo sono anche due putti che |
| |
|
suonano, uno un liuto e l'altro un ribechino. In un altro quadro è |
| |
|
San Gregorio e Santo Urbano papi, e nel terzo San Tommaso d'A- |
| 15 |
|
quino et un altro Santo che fu vescovo di Ricanati. Sopra questi sono |
| |
|
gl'altri tre quadri: nel mezzo, sopra la Madonna, è Cristo morto |
| |
|
sostenuto da un Angelo, e la Madre che gli bacia un braccio e Santa |
| |
|
Madalena; sopra quello di San Gregorio è Santa Maria Madalena |
| |
|
e San Vincenzio; e nell'altro, cioè sopra San Tommaso d'Aquino, |
| 20 |
|
è San Gismondo e Santa Caterina da Siena. Nella predella, |
| |
|
che è di figure piccole e cosa rara, è nel mezzo quando Santa Maria |
| |
|
di Loreto fu portata dagl'Angeli dalle parti di Schiavonia là dove |
| |
|
ora è posta; delle due storie che la mettono in mezzo, in una è San |
| |
|
Domenico che predica, con le più graziose figurine del mondo, e |
| 25 |
|
nell'altra papa Onorio che conferma a San Domenico la Regola. È |
| |
|
di mano del medesimo in mezzo a questa chiesa un San Vincenzio |
| |
|
frate lavorato a fresco; et una tavola a olio è nella chiesa di Santa |
| |
|
Maria di Castelnuovo con una Trasfigurazione di Cristo, e con tre |
| |
|
storie di figure piccole nella predella: quando Cristo mena gl'Apo- |
| 30 |
|
stoli al Monte Tabor, quando òra nell'orto, e quando ascende in |
| |
|
cielo. Dopo queste opere, andando Lorenzo in Ancona quando |
| |
|
apunto Mariano da Perugia avea fatto in Santo Agostino la tavola |
| |
|
dell'altar maggiore con un ornamento grande, la quale non sodisfece |
| |
|
molto, gli fu fatto fare per la medesima chiesa, in una tavola che è |