| |
|
Santo Antonio di Vinezia vicino a Castello, e l'altra in Santa Elena |
| |
|
presso al Lio, dove i monaci di Monte Oliveto hanno il loro monaste- |
| |
|
rio; et in questa, che è all'altar maggiore di detta chiesa, fece i Magi |
| |
|
che offeriscono a Cristo con buon numero di figure, fra le quali |
| 5 |
|
sono alcune teste veramente degne di lode, come anco sono i panni |
| |
|
che vestono le figure, condotti con bello andar di pieghe. Fece anco |
| |
|
il Palma nella chiesa di Santa Maria Formosa, all'altare de' Bombar- |
| |
|
dieri, una Santa Barbara grande quanto il naturale con due minori |
| |
|
figure dalle bande, cioè San Sebastiano e Santo Antonio: ma la |
| 10 |
|
Santa Barbara è delle migliori figure che mai facesse questo pittore; |
| |
|
il quale fece anco nella chiesa di San Moisè, appresso alla piazza di |
| |
|
San Marco, un'altra tavola, nella quale è una Nostra Donna in aria |
| |
|
e San Giovanni a' piedi. Fece oltre ciò il Palma per la stanza dove |
| |
|
si ragunano gl'uomini della Scuola di San Marco, in sulla piazza di |
| 15 |
|
San Giovanni e Paulo, a concorrenza di quelle che già fecero Gian |
| |
|
Bellino, Giovanni Mansueti et altri pittori, una bellissima storia, |
| |
|
nella quale è dipinta una nave che conduce il corpo di San Marco |
| |
|
a Vinezia; nella quale si vede finto dal Palma una orribile tempe- |
| |
|
sta di mare et alcune barche combattute dalla furia de' venti, fatte |
| 20 |
|
con molto giudicio e con belle considerazioni, sì come è anco un |
| |
|
gruppo di figure in aria e diverse forme di demoni che soffiano a |
| |
|
guisa di venti nelle barche, che andando a remi e sforzandosi con |
| |
|
varii modi di rompere l'inimiche et altissime onde, stanno per so- |
| |
|
mergersi. Insomma quest'opera, per vero dire, è tale e sì bella per |
| 25 |
|
invenzione e per altro, che pare quasi impossibile che colore o pen- |
| |
|
nello adoperati da mani anco eccellenti possino esprimere alcuna |
| |
|
cosa più simile al vero o più naturale, attesoché in essa si vede la |
| |
|
furia de' venti, la forza e destrezza degl'uomini, il moversi dell'onde, |
| |
|
i lampi e' baleni del cielo, l'acqua rotta dai remi, e i remi piegati |
| 30 |
|
dall'onde e dalla forza de' vogadori. Che più? Io per me non mi |
| |
|
ricordo aver mai veduto la più orrenda pittura di quella, essendo tal- |
| |
|
mente condotta, e con tanta osservanza nel disegno, nell'invenzione |
| |
|
e nel colorito, che pare che tremi la tavola, come tutto quello che |