| |
|
essendo mal condotto e fatto malinconico e strano, da una febre |
| |
|
grave e da un flusso crudele, che lo fecero in pochi giorni passare a |
| |
|
miglior vita: et a questo modo pose fine ai travagli di questo mondo, |
| |
|
che non fu mai conosciuto da lui se non pieno di fastidii e di noie. |
| 5 |
|
Volle essere sepolto nella chiesa de' frati de' Servi, chiamata |
| |
|
la Fontana, lontana un miglio da Casal Maggiore; e come lasciò, fu |
| |
|
sepolto nudo con una croce d'arcipresso sul petto in alto. Finì il |
| |
|
corso della sua vita a di 24 d'agosto 1540, con gran perdita dell'arte |
| |
|
per la singolar grazia che le sue mani diedero alle pitture che fece. |
| 10 |
|
Si dilettò Francesco di sonar di liuto, et ebbe in ciò tanto la mano |
| |
|
e l'ingegno accomodato, che non fu in quello manco eccellente che |
| |
|
nella pittura. Ma è ben vero che, se non avesse lavorato a capriccio |
| |
|
et avesse messo da canto le scioc[c]hezze degl'alchimisti, sarebbe ve- |
| |
|
ra mente stato dei più rari et eccellenti pittori dell'età nostra. Non |
| 15 |
|
niego che il lavorare a furori e quando se n'ha voglia non sia il mi- |
| |
|
glior tempo, ma biasimo bene il non voler lavorare mai o poco, et |
| |
|
andar perdendo il tempo in considerazioni: attesoché il voler truf- |
| |
|
fare, e dove non si può aggiugnere pervenire, è spesso cagione che |
| |
|
si smarrisce quello che si sa per volere quello che non si può. Se |
| 20 |
|
Francesco, il quale ebbe dalla natura bella e graziosa maniera e spi- |
| |
|
rito vivacissimo, avesse seguitato di fare giornalmente, arebbe ac- |
| |
|
quistato di mano in mano tanto nell'arte che, sì come diede bella |
| |
|
e graziosa aria alle teste e molta leggiadria, così arebbe di perfez- |
| |
|
zione, di fondamento e bontà nel disegno, avanzato se stesso e |
| 25 |
|
gl'altri. |
| |
|
Rimase dopo lui Ieronimo Mazzuoli suo cugino, che imitò sem- |
| |
|
pre la maniera di lui con suo molto onore, come ne dimostrano l'o- |
| |
|
pere che sono di sua mano in Parma. A Viadana ancora, dove egli |
| |
|
si fuggì con Francesco per la guerra, fece in San Francesco, luogo |
| 30 |
|
de' Zoccoli, così giovanetto come era, in una tavolina una bellissima |
| |
|
Nunziata; et un'altra ne fece in Santa Maria ne' Borghi. In Parma, |
| |
|
ai frati di San Francesco Conventuali, fece la tavola dell'altar maggiore, |