| |
|
bocce di vetro et altre simili baz[z]icature, che gli facevano spendere |
| |
|
più in un giorno che non guadagnava a lavorare una settimana alla |
| |
|
capella della Stecca[ta]; e non avendo altra entrata, e pur bisognan- |
| |
|
dogli anco vivere, si veniva così consumando con questi suoi fornelli |
| 5 |
|
a poco a poco. E che fu peggio, gl'uomini della Compagnia della |
| |
|
Steccata, vedendo che egli avea del tutto tralasciato il lavoro, aven- |
| |
|
dolo per aventura, come si fa, soprapagato, gli mossero lite; onde |
| |
|
egli per lo migliore si ritirò, fuggendosi una notte con alcuni amici |
| |
|
suoi a Casal Maggiore. Dove uscitogli alquanto di capo l'alchimie, |
| 10 |
|
fece per la chiesa di Santo Stefano, in una tavola, la Nostra Donna |
| |
|
in aria, e da basso San Giovan Batista e Santo Stefano. E dopo fece |
| |
|
- e questa fu l'ultima pittura che facesse - un quadro d'una Lucrezia |
| |
|
romana, che fu cosa divina e delle migliori che mai fusse veduta di |
| |
|
sua mano; ma, come si sia, è stato trafugato che non si sa dove sia. |
| 15 |
|
È di sua mano anco un quadro di certe Ninfe, che oggi è in casa di |
| |
|
messer Niccolò Buffolini a Città di Castello; et una culla di putti, |
| |
|
che fu fatta per la signora Ang[i]ola de' Rossi da Parma, moglie del |
| |
|
signor Alessandro Vitelli, la quale è similmente in Città di Castello. |
| |
|
Francesco finalmente, avendo pur sempre l'animo a quella sua |
| 20 |
|
alchimia, come gl'altri che le impazzano dietro una volta, et essendo |
| |
|
di delicato e gentile fatto con la barba e chiome lunghe e malconce, |
| |
|
quasi un uomo salvatico et un altro da quello che era stato, fu assalito, |