|
|
capegli dipinti meglio lavorati. Questo quadro fu dipinto per messer |
|
|
Pietro Aretino; ma venendo in quel tempo papa Clemente a Bolo- |
|
|
gna, Francesco glielo donò: poi, comunche s'andasse la cosa, egli |
|
|
capitò alle mani di messer Dionigi Gianni, et oggi l'ha messer Bar- |
5 |
|
tolomeo suo figliuolo, che l'ha tanto accommodato, che ne sono state |
|
|
fatte, cotanto è stimato, cinquanta copie. Fece il medesimo alle mo- |
|
|
nache di Santa Margherita in Bologna, in una tavola, una Nostra |
|
|
Donna, Santa Margherita, San Petronio, San Girolamo e San Mi- |
|
|
chele, tenuta in somma venerazione, sì come merita, per essere nel- |
10 |
|
l'aria delle teste e in tutte l'altre parti come le cose di questo pittore |
|
|
sono tutte quante. Fece ancora molti disegni, e particolarmente al- |
|
|
cuni per Girolamo del Lino, et a Girolamo Fagiuoli orefice e inta- |
|
|
gliatore, che gli cercò per intagliargli in rame, i quali disegni sono |
|
|
tenuti graziosissimi. Fece a Bonifazio Gozadino il suo ritratto di |
15 |
|
naturale e quello della moglie, che rimase imperfetto. Abbozzò anco |
|
|
un quadro d'una Madonna, il quale fu poi venduto in Bologna a |
|
|
Giorgio Vasari aretino, che l'ha in Arezzo nelle sue case nuove e |
|
|
da lui fabricate, con molte altre nobili pitture, sculture e marmi |
|
|
antichi. |
20 |
|
Quando l'imperadore Carlo Quinto fu a Bologna perché l'incoronasse |