| |
|
diminuiscono, vi fece una mano che disegnava un poco gran- |
| |
|
de, come mostrava lo specchio, tanto bella che pareva verissima. |
| |
|
E perché Francesco era di bellissima aria et aveva il volto e l'aspetto |
| |
|
grazioso molto e più tosto d'angelo che d'uomo, pareva la sua effigie |
| 5 |
|
in quella palla una cosa divina; anzi gli successe così felicemente |
| |
|
tutta quell'opera, che il vero non istava altrimenti che il dipinto, |
| |
|
essendo in quella il lustro del vetro, ogni segno di riflessione, l'om- |
| |
|
bre et i lumi sì proprii e veri che più non si sarebbe potuto sperare da |
| |
|
umano ingegno. |
| 10 |
|
Finite queste opere, che furono non pure dai suo vecchi tenute |
| |
|
rare, ma da molti altri che s'intendevano dell'arte stupende e mara- |
| |
|
vigliose, et incassato i quadri et il ritratto, accompagnato da uno de' |
| |
|
suoi zii si condusse a Roma; dove avendo il datario veduti i quadri |
| |
|
e stimatigli quello che erano, furono sùbito il giovane et il zio intro- |
| 15 |
|
dotti a papa Clemente, il quale vedute l'opere e Francesco così gio- |
| |
|
vane, restò stupefatto, e con esso tutta la corte. Appresso Sua San- |
| |
|
tità, dopo avergli fatto molti favori, disse che voleva dare a dipignere |
| |
|
a Francesco la sala de' Pontefici, della quale avea già fatto Giovanni |
| |
|
da Udine di stucchi e di pitture tutte le volte. Così dunque, avendo |
| 20 |
|
donato Francesco i quadri al Papa, et avute oltre alle promesse al- |
| |
|
cune cortesie e doni, stimolato dalla gloria, dalle lodi che si sentiva |
| |
|
dare e dall'utile che poteva sperare da tanto Pontefice, fece un bel- |
| |
|
lissimo quadro d'una Circoncisione, del quale fu tenuta cosa raris- |
| |
|
sima la invenzione per tre lumi fantastichi che a quella pittura servi- |
| 25 |
|
vano, perché le prime figure erano alluminate dalla vampa del volto |
| |
|
di Cristo, le seconde ricevevano lume da certi che portando doni |
| |
|
al sacrifizio caminavano per certe scale con torce accese in mano, |
| |
|
e l'ultime erano scoperte et illuminate dall'aurora, che mostrava un |
| |
|
leggiadrissimo paese con infiniti casamenti. Il quale quadro finito |
| 30 |
|
lo donò al Papa, che non fece di questo come degl'altri; perché |
| |
|
avendo donato il quadro di Nostra Donna a Ipolito cardinale de' |
| |
|
Medici suo nipote, et il ritratto nello specchio a messer |
| |
|
Pietro Aretino poeta e suo servitore, e quello della Circoncisione |