|
|
Dopo venuto in desiderio di veder Roma, come quello |
|
|
che era in sull'acquistare e sentiva molto lodar l'opere de' maestri |
|
|
buoni, e particolarmente quelle di Raffaello e di Michelagnolo, disse |
|
|
l'animo e disiderio suo ai vecchi zii, ai quali parendo che non fusse |
5 |
|
cotal desiderio se non lodevole, dissero esser contenti, ma che sa- |
|
|
rebbe ben fatto che egli avesse portato seco qualche cosa di sua |
|
|
mano che gli facesse entratura a que' signori et agl'artefici della |
|
|
professione. Il qual consiglio non dispiacendo a Francesco, fece tre |
|
|
quadri, due piccoli et uno assai grande, nel quale fece la Nostra |
10 |
|
Donna col Figliuolo in collo che toglie di grembo a un Angelo al- |
|
|
cuni frutti, et un vecchio con le braccia piene di peli, fatto con arte |
|
|
e giudizio e vagamente colorito. Oltra ciò, per investigare le sotti- |
|
|
gliezze dell'arte, si mise un giorno a ritrarre se stesso guardandosi |
|
|
in uno specchio da barbieri, di que' mezzo tondi; nel che fare ve- |
15 |
|
dendo quelle bizzarrie che fa la ritondità dello specchio nel girare |
|
|
che fanno le travi de' palchi, che torcono, e le porte e tutti gl'edifizî |
|
|
che sfuggono stranamente, gli venne voglia di contrafare per suo |
|
|
capriccio ogni cosa. Laonde fatta fare una palla di legno al tornio, e |
|
|
quella divisa per farla mezza tonda e di grandezza simile allo spec- |
20 |
|
chio, in quella si mise con grande arte a contrafare tutto quello che |
|
|
vedeva nello specchio, e particolarmente se stesso, tanto simile al |
|
|
naturale che non si potrebbe stimare né credere; e perché tutte le |
|
|
cose che s'appressano allo specchio crescono, e quelle che si allontanano |