|
|
scrivere, cominciò, spinto dalla natura che l'avea fatto nascere al |
|
|
disegno, a far cose in quello maravigliose; di che accortosi il maestro |
|
|
che gl'insegnava a scrivere, persuase, vedendo dove col tempo po- |
|
|
teva arrivare lo spirito del fanciullo, ai zii di quello che lo facessero |
5 |
|
attendere al disegno et alla pittura. Laonde, ancorché essi fussero |
|
|
vecchi e pittori di non molta fama, essendo però di buon giudizio |
|
|
nelle cose dell'arte, conosciuto Dio e la natura essere i primi maestri |
|
|
di quel giovinetto, non mancarono con ogni acuratezza di farlo at- |
|
|
tendere a disegnare sotto la disciplina d'eccellenti maestri, acciò |
10 |
|
pigliasse buona maniera. E parendo loro nel continuare ch'e' fusse |
|
|
nato, si può dire, con i pennelli in mano, da un canto lo sollecitavano |
|
|
e dall'altro, dubitando non forse i troppo studii gli guastassero la |
|
|
complessione, alcuna volta lo ritiravano. Ma finalmente essendo al- |
|
|
l'età di sedici anni pervenuto, dopo aver fatto miracoli nel disegno, |
15 |
|
fece in una tavola di suo capriccio un San Giovanni che battezza |
|
|
Cristo, il quale condusse di maniera che ancora chi la vede resta |
|
|
maravigliato che da un putto fusse condotta sì bene una simil cosa. |
|
|
Fu posta questa tavola in Parma alla Nunziata, dove stanno i Frati |
|
|
de' Zoccoli. Ma non contento di questo, si volle provare Francesco |
20 |
|
a lavorare in fresco; per che fatta in San Giovanni Evangelista, luogo |
|
|
de' Monaci Neri di San Benedetto, una capella, perché quella sorte |
|
|
di lavoro gli riusciva, ne fece insino in sette. Ma in quel tempo |
|
|
mandando papa Leon Decimo il signor Prospero Colonna col campo |
|
|
a Parma, i zii di Francesco, dubitando non forse perdesse tempo o |
25 |
|
si sviasse, lo mandarono in compagnia di Ieronimo Mazzuoli suo |
|
|
cugino, anch'egli putto e pittore, in Viadana, luogo del duca di |
|
|
Mantoa; dove stando tutto il tempo che durò quella guerra, vi di- |
|
|
pinse Francesco due tavole a tempera, una delle quali, dove è San |
|
|
Francesco che riceve le stìmite e Santa Chiara, fu posta nella chiesa |
30 |
|
de' Frati de' Zoccoli, e l'altra, nella quale è uno Sposalizio di Santa |
|
|
Caterina con molte figure, fu posta in S. Piero. Né creda niuno che |
|
|
queste siano opere da principiante e giovane, ma da maestro e vec- |
|
|
chio. Finita la guerra e tornato Francesco col cugino a Parma, pri- |
|
|
mamente finì alcuni quadri che alla sua partita aveva lasciati imper- |
35 |
|
fetti, che sono appresso varie persone, e dopo fece in una tavola a |
|
|
olio la Nostra Donna col Figliuolo in collo, San Ieronimo da un |
|
|
lato e il beato Bernardino da Feltro nell'altro; e nella testa d'uno |
|
|
dei detti ritrasse il padrone della tavola tanto bene che non gli |
|
|
manca se non lo spirito. E tutte quest'opere condusse inanzi che |
40 |
|
fusse di età d'anni dicianove. |