| |
|
di commissione del duca Alessandro de' Medici, l'anno 1532, rico- |
| |
|
minciata da Iacopo da Puntormo; il quale la mandò tanto per la lun- |
| |
|
ga, che il Duca si morì, et il lavoro restò adietro. |
| |
|
Ma per tornare al Francia, egli ardeva tanto vago delle cose del- |
| 5 |
|
l'arte, che non era giorno di state che e' non ritraesse di naturale |
| |
|
per istudio uno ignudo in bottega sua, tenendo del continuo per ciò |
| |
|
uomini salariati. Fece in Santa Maria Nuova una notomia a requi- |
| |
|
sizione di maestro Andrea Pasquali medico fiorentino eccel[lentis- |
| |
|
simo]; il che fu cagione ch'egli migliorò molto nell'arte della pittura |
| 10 |
|
e la seguitò poi sempre con più amore. Lavorò poi nel convento di |
| |
|
Santa Maria Novella sopra la porta della libreria, nel mezzo tondo, |
| |
|
un San Tommaso che confonde gli eretici con la dottrina: la quale |
| |
|
opera è molto lavorata con diligenza e buona maniera; e fra gli altri |
| |
|
particulari, vi son due fanciulli che servono a tenere nell'ornamento |
| 15 |
|
un'arme, i quali sono di molta bontà e di bellissima grazia ripieni, |
| |
|
e di maniera vaghissimi lavorati. Fece ancora uno quadro di figure |
| |
|
piccole a Giovanni Maria Benintendi a concorrenza di Iacopo da |
| |
|
Puntormo, che gliene fece un altro d'una simil grandezza con la storia |
| |
|
de' Magi, e due altri Francesco d'Albertino. Fece il Francia nel suo |
| 20 |
|
quando David vede Bersabè lavarsi in un bagno, dove lavorò alcune |