| |
|
sue cose unisse et isfumasse. Onde per questa e per l'altre sue opere |
| |
|
merita molto d'esser celebrato. |
| |
|
Fece ancor fuor della Porta alla Croce di Fiorenza, a Rovezzano, |
| |
|
un tabernacolo d'un Crocifisso et altri Santi; et a San Giovannino |
| 5 |
|
alla Porta di San Pier Gattolino un Cenacolo di Apostoli lavorò a |
| |
|
fresco. Non molto dopo, nell'andare in Francia Andrea del Sarto |
| |
|
pittore, il quale aveva incominciato alla Compagnia dello Scalzo di |
| |
|
Fiorenza un cortile di chiaro e scuro, dentrovi le storie di San Gio- |
| |
|
vanni Batista, gli uomini di quella, avendo desiderio dar fine a tal |
| 10 |
|
cosa, presero il Francia, acciò, come imitatore della maniera di An- |
| |
|
drea, l'opera cominciata da lui seguitasse. Laonde in quel luogo fece |
| |
|
il Francia intorno intorno gli ornamenti a una parte, e condusse a |
| |
|
fine due storie di quelle lavorate con diligenza: le quali sono quando |
| |
|
San Giovanni Batista piglia licenzia dal padre suo Zacheria per an- |
| 15 |
|
dare al deserto, e l'altra lo incontrare che si fecero per viaggio Cristo |
| |
|
e San Giovanni con Giuseppo e Maria, ch'ivi stanno a vederli ab- |
| |
|
bracciare. Né seguì più innanzi per lo ritorno d'Andrea, il quale |
| |
|
continuò poi di dar fine al resto dell'opere. |
| |
|
Fece con Ridolfo Grilandai uno apparato bellissimo per le nozze |