| |
|
aveva Giuseppo, il quale sposandola non meno mostra nel viso il |
| |
|
timore che l'allegrezza; oltra che egli vi fece uno che gli dà certe |
| |
|
pugna, come si usa ne' tempi nostri per ricordanza delle nozze; et |
| |
|
in uno ignudo espresse felicemente l'ira et il desio, inducendolo a |
| 5 |
|
rompere la verga sua che non era fiorita: e di questo, con molti altri, |
| |
|
è il disegno nel nostro libro. In compagnia ancora della Nostra Don- |
| |
|
na fece alcune femmine con bellissime arie et acconciature di teste |
| |
|
de le quali egli si dilettò sempre. Et in tutta questa istoria non fece |
| |
|
cosa che non fusse benissimo considerata: come è una femmina |
| 10 |
|
con un putto in collo, che va in casa, et ha dato de le busse ad un |
| |
|
altro putto che, postosi a sedere, non vuole andare e piagne, e sta |
| |
|
con una mano al viso molto graziatamente. E certamente |
| |
|
che in ogni cosa e grande e piccola mise in quella istoria molta dili- |
| |
|
genza et amore, per lo sprone et animo che aveva di mostrare in tal |
| 15 |
|
cosa agli artefici et agli altri intendenti quanto egli le difficultà del- |
| |
|
l'arte sempre avesse in venerazione, e quelle imitando a buon ter- |
| |
|
mine riducesse. |
| |
|
Volendo non molto dopo i frati, per la solennità d'una festa, che |
| |
|
le storie d'Andrea si scoprissero e quelle del Francia similmente, |
| 20 |
|
la notte che il Francia aveva finita la sua dal basamento in fuori, |