| |
|
dolore di quel povero vecchio, che egli in poche settimane se ne |
| |
|
morì, d'età d'anni 69. |
| |
|
Per dir ora alcuna cosa di Innocenzio da Immola, stette costui |
| |
|
molti anni in Fiorenza con Mariotto Albertinelli, e dopo, ritornato |
| 5 |
|
a Immola, fece in quella terra molte opere. Ma persuaso finalmente |
| |
|
dal conte Giovambatista Bentivogli, andò a stare a Bologna; dove |
| |
|
fra le prime opere contrafece un quadro di Raffaello da Urbino, già |
| |
|
stato fatto al signor Lionello da Carpi; et ai monaci di San Michele |
| |
|
in Bosco lavorò nel capitolo a fresco la Morte di Nostra Donna e la |
| 10 |
|
Ressurrezzione di Cristo: la quale opera certo fu condotta con gran- |
| |
|
dissima diligenza e pulitezza. Fece anco nella chiesa del medesimo |
| |
|
luogo la tavola dell'altar maggiore, la parte di sopra della quale è |
| |
|
lavorata con buona maniera. Ne' Servi di Bologna fece in tavola una |
| |
|
Nunziata, et in San Salvadore un Crucifisso, e molti quadri et altre |
| 15 |
|
pitture per tutta la città. Alla Viola fece per lo cardinale Ivrea tre |
| |
|
logge in fresco, cioè in ciascuna due storie colorite con disegni |
| |
|
d'altri pittori, ma fatte con diligenza. In San Iacopo fece una ca- |
| |
|
pella in fresco, et una tavola a olio per madonna Benozza, che non |
| |
|
fu se non ragionevole. Ritrasse anco, oltre molti altri, France- |
| 20 |
|
sco Alidosio cardinale, che l'ho veduto io in Imola insieme col ri- |
| |
|
tratto del cardinale Bernardino Carniale, che ammendue sono as- |
| |
|
sai begli. |